NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

La spesa delle famiglie è in declino

Pubblicato 29.01.2013, 16:36
DELL
-
Investing.com – Dai dati del rapporto Istat sulla spesa delle famiglie Italiane, si può rilevare che le famiglia è composta in media da 2,4 componenti e che la spesa media mensile sostenuta è di 2488 euro.

I valori tuttavia sono diversi da regione a regione e si suddividono fra Nord con 2843 euro e capolista della zona la Lombardia con 3033 euro,seguita dal Veneto con 2903 euro , in seconda posizione troviamo il Centro Italia con 2577 euro.

Inferiore alla media nazionale, è  la spesa familiare sostenuta nelle regioni del Mezzogiorno con la Basilicata che vede una media di 1898 euro e la Sicilia che registra una quota di 1637 euro.

La parte della spesa mensile media delle famiglie dedicata ai beni e servizi non alimentari è di 2011 euro al mese ; la suddivisione geografica di questa spesa vede 2370 euro nel Nord e 1409 nel Mezzogiorno; la differenza fra i due importi è dovuta principalmente alle spese per la casa e per i trasporti, oltre che da quelle per il tempo libero ed i giochi.

La spesa relativa a generi alimentari e bevande costituisce il 19.2% della spesa totale con 477 euro mensili e la percentuale si innalza leggermente nel Mezzogiorno dove giunge a 485 euro; la regione che registra la spesa più consistente è la Campania con 558 euro.

Di questa quota totale di spesa il 23.7% o 113 euro, è destinata all’acquisto di carni, 85 euro sono dedicati a patate, frutta e ortaggi e 80 euro a pane e cereali , 16 euro a oli e grassi; il 9% o 11.8 euro, è impiegato all’acquisto di bevande in primis vino e acqua minerale, al pesce viene dedicato l’8.6%, al latte formaggi e uova con il 13.7%.

Le spese più elevate si registrano com’è naturale che sia, presso le famiglie con 3 o più figli e presso quelle con 2 figli rispettivamente con 3229 e 3226 euro mensili, quelle più contenute sono invece appannaggio dei single e gli anziani che spendono in media 1507 euro mensili.

Le spese vengono effettuate principalmente presso super ed ipermercati in cui le famiglie acquistano il 77.6% della pasta ed il 59.7% della carne.

Agli hard discount si rivolge il 6.4% delle famiglie che vi acquista soprattutto pasta (9.1%) mentre il 5.8% preferisce fare acquisti di frutta e verdura presso i mercati locali (16.4%) e pesce (9.7%), circa il 50% delle famiglie acquista il pane presso un fornaio tradizionale.

Le famiglie intervistate hanno dichiarato nel 30.4% che, rispetto ad un anno fa, ed in conseguenza dell’aumento dei prezzi, ha ridotto la quantità dei prodotti acquistati ed il 6.5% inoltre dichiara di aver ridotto sia la quantità che la qualità degli stessi.


Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.