
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Ieri è stato il primo giorno di negoziazione della settimana perché il mercato è stato chiuso lunedì per il Martin Luther King Day.
Il Nasdaq, nella giornata di martedì, è stato l'unico indice a riportare un profitto, infatti sia il Dow Jones che l' S&P 500 hanno chiuso in negativo.
Al termine della sessione di mercato, i tre grandi indici hanno chiuso così:
L'S&P 500 ha chiuso a -0,20%, il Dow Jones ha chiuso a -1,14% e il Nasdaq ha chiuso la sessione di negoziazione a +0,14%.
L'indice tecnologico, Nasdaq, è in positivo da 7 giorni consecutivi.
La ragione dietro il calo dei due principali indici è che le grandi banche di investimento hanno registrato minori entrate.
Banche di investimento statunitensi
Goldman Sachs (NYSE:GS) e Morgan Stanley (NYSE:MS) sono due delle più grandi banche statunitensi e ieri hanno riportato entrambi minori guadagni.
Gli investitori di Wall Street hanno premiato Morgan Stanley per l'attuazione di una chiara strategia e le sue azioni sono aumentate del 5,9%
Le azioni di Goldman Sachs, invece, sono scese del 6,4% poiché gli investitori non sono ancora sicuri del loro piano d'azione.
Vale la pena ricordare che tutte le banche negli Stati Uniti si aspettano una possibile recessione e per questo stanno accantonando più soldi del solito.
“I dirigenti di Goldman hanno affermato che la banca ha aumentato i fondi per i giorni di pioggia in parte in risposta ai saldi delle carte di credito esistenti. I dirigenti hanno anche affermato di aver rallentato la generazione delle carte di credito e rafforzato le sottoscrizioni ", secondo il Wall Street Journal.
Banca del Giappone
La Banca del Giappone ha deciso di mantenere una politica monetaria estremamente espansiva nonostante la pressione del mercato.
In tal modo, le azioni giapponesi sono salite e lo yen è sceso del 2%.
Banca centrale dell'UE
I funzionari della Banca Centrale Europea stanno iniziando a prendere in considerazione la possibilità di ridurre il ritmo degli aumenti dei tassi di interesse.
Ci sono segnali che a marzo l'aumento dei tassi sarà dello 0,25%, tuttavia per il mese di febbraio l'aumento dei tassi di interesse rimane a 50 punti base.
Banca centrale degli Stati Uniti
La Federal Reserve ha attuato una politica monetaria molto restrittiva per ridurre l'inflazione.
L'ultimo CPI ha mostrato un'inflazione del 6,5% e l'obiettivo è arrivare al 2%.
La prossima riunione della Fed è tra 14 giorni e nel grafico seguente sono disponibili dati sulla probabilità di quanto sarà il prossimo rialzo dei tassi di interesse.
Strumento FedWatch – Probabilità dei tassi FED
L’ultimo vertice del cartello è stato un sostanziale fallimento: dopo un calo del 13% delle quotazioni in due mesi, non c’è stato l’accordo per ridurre la produzione, solo impegni...
Buongiorno a tutti. Lo scopo dell’analisi di oggi è quello di presentare l’ETF iShares MSCI Global Gold Miners cercando di determinare se potrebbe essere una scelta vantaggiosa per...
L'Alba di una Nuova Era: La Tokenizzazione dei Real World Assets (RWA)Nel panorama in evoluzione di finanza e tecnologia, è in corso un cambiamento sismico. Il mercato della...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.