
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Dopo l’approvazione nella serata di ieri alla Camera dell’innalzamento al tetto del debito americano, l’attenzione degli investitori torna su ciò che ha dominato la scena nell’ultimo anno e mezzo, ovvero l’inflazione e (di conseguenza) il rialzo tassi della Fed.
Lo abbiamo visto nella giornata di ieri, dove l’uscita del dato sui lavori JOLT migliore delle attesa ha avuto come effetto il calo dei mercati (mercato del lavoro più forte = Fed che può essere più restrittiva).
Ora quindi, l’attenzione dei mercati come detto si sposta a metà giugno, dove il 13 avremo l’uscita del dato sull’inflazione, ed il 14 la riunione della Fed con la comunicazione dei tassi di interesse da parte di Powell.
Come sempre lato inflazione, dobbiamo tenere conto dell’effetto base (da togliere) relativo allo stesso periodo dello scorso anno, pari all1%. Di conseguenza l’IPC, la cui ultima rilevazione era pari al 4.9%, dovrebbe scendere al 3.9%, a cui va aggiunta la variazione mensile attuale, attesa dagli operatori a +0.4%.
Morale: +4.9% - 1% + 0.4% = 4.3% Questo dovrebbe essere come ordine di grandezza ciò che l’IPC potrebbe risultare, salvo ovviamente sorprese o variazioni particolari. Ricordiamo che un altro calo sarà previsto a luglio, con l’effetto base pari all’1.3%.
Basterà tutto questo (a giugno) per indurre la Fed a stoppare i tassi? Vedremo, al momento (vedi sotto) sembrerebbe di sì, con le probabilità di stop (59% circa) maggiori rispetto a quelle di un nuovo rialzo (41% circa).
La cosa importante da capire, è che la Fed non vuole ripetere l’errore fatto in periodo post pandemico, dove pubblicamente dichiarava l’inflazione come “transitoria”, salvo poi correre frettolosamente ai ripari. Potendo scegliere, e finchè l’economia non darà segnali chiari di cedimento, manterrà un atteggiamento restrittivo.
In ogni caso da qui a luglio è probabile che vedremo finalmente questo stop ai rialzi. I mercati per il momento proseguono per la propria strada, nonostante tutto lo scetticismo, con le seguenti performance a maggio dei listini USA, spinti soprattutto dal comparto tech:
Le statistiche storiche, come detto più volte, hanno sempre registrato anni positivi (vedi mia precedente analisi) in attesa di concludere giugno e fare il punto sulla prima metà dell’anno, aspettiamo quindi inflazione e Fed.
Per quanto riguarda la costruzione dei portafogli invece, potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar del 15 giugno “Asset Allocation: come costruire un portafoglio profittevole” cliccando a QUESTO LINK.
Alla prossima!
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"
Per mesi, i Mercati hanno sperato che la Federal Reserve mettesse in atto un brusco voltafaccia una volta raggiunto l'apice della sua storica campagna di rialzo dei tassi.Tuttavia,...
Per tutto il 2023, i rendimenti dei buoni del Tesoro italiani a 10 anni sono stati superiori al 4%. Attualmente i rendimenti sono di poco superiori al 4,4%, ma sembrano tendere al...
Cari amici trader e appassionati di finanza, sono Giuseppe Antonelli e sono qui per discutere delle nostre prospettive per i mercati finanziari nei prossimi mesi. Nel mio ultimo...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.