Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

E chi l'ha detto che alla fine tanto tutto tornerà a salire?

Pubblicato 24.09.2020, 15:19
GOOGL
-
AAPL
-
AMZN
-
NFLX
-
META
-

Nel passato le crisi finanziarie non si sono mai risolte con usa sola discesa.

Di solito le ondate di discesa sono state 2 o a volte anche 3 e non è detto che la prima sia la più violenta.

L’attuale pesante vendita sul mercato azionario esacerbata dagli indicatori di una seconda ondata dei contagi di covid 19 potrebbe essere peggiore della prima di marzo.

Alcuni economisti prevedono che questo mercato ribassista si svilupperà in 3 onde terminando la terza nel 2022.

La seconda ondata sembra chiaro che sia in arrivo.

Il mercato è pronto a scendere per la seconda onda, queste vendite iniziate gradualmente e complici le elezioni USA si protrarranno fino al 2021.

Seguirà un altro grande rimbalzo che poi lascerebbe spazio alla terza onda ribassista e si tornerebbe a vedere i nuovi massimi forse vicino al 2023.

Ma soprattutto che tipo di macerie lascerebbe dietro questo evento?

Qualcuno propugna il concetto che tanto alla fine tutto risale e quindi tanto vale lasciar passare rialzi e ribassi e raccogliere i frutti nel lungo periodo.

Purtroppo, non è sempre vero tutto questo…

Vi ricordate di alcuni nomi di titoli tecnologici che ci hanno tenuto compagnia per anni in passato e che ora sono scomparsi?

·        Nokia
·        Atari
·        Hotmail
·        Amiga
·        Compaq

ecco una rassegna di illustri “desaparecidos”, aziende dell’elettronica di consumo che sono state presenti nelle nostre vite per anni e che magari - pur sopravvivendo in altri ambiti, business ad esempio - ora non ci sono più.
 
Io sono spaventato dalle 5 grandi azioni tecnologiche che in questo momento hanno tutto questo potere nell'S&P:

·        Facebook (NASDAQ:FB),
·        Amazon (NASDAQ:AMZN),
·        Apple (NASDAQ:AAPL),
·        Netflix (NASDAQ:NFLX),
·        Alphabet Google (MI:GGOOGL).

Chi può garantire che i grandi nomi della tecnologia non faranno la fine di alcuni grandi nomi della tecnologia del 2000, e inizieranno a perdere per non rivedere mai più i loro massimi?

La conoscenza va troppo veloce.

Sapranno queste aziende ora considerate all’avanguardia continuare a corrispondere ai bisogni dell’utenza mondiale in futuro?

Perché è questo il tema.

Io credo che ci sia una eccessiva attenzione in queste 5 azioni.

Il pericolo è di non vedere che nel lungo termine sia oltremodo pericoloso avere tutto questo denaro mondiale investito in sole 5 azioni.

Questo potrebbe comportare gli stessi rischi che abbiamo avuto nel 2000.

Il futuro sarà:

·        La Robotica
·        Le scienze applicate che permetteranno di delocalizzare il lavoro e la produzione da fabbriche e uffici
·        Le energie rinnovabili
 
Cosa troveremo alla fine della pandemia mondiale?

Quale futuro ci aspetta?
 
Mentre ci pensate vi racconto due storie da tenere a mente.
1.     Quando gli è stato chiesto se avrebbe facilitato un passaggio di consegne pacifico dopo le elezioni di novembre, il presidente Donald Trump ha risposto: "Questo lo vedremo."
2.     Goldman Sachs ha tagliato la sua previsione di crescita negli Stati Uniti nel quarto trimestre dal 6% al 3%, principalmente sulla base delle aspettative che un pacchetto di nuovi stimoli non si verifichi questo mese.

Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.