Ultime Notizie
Investing Pro 0

Il grande ritorno del portafoglio 60-40

Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)Panoramica mercato07.06.2023 08:45
it.investing.com/analysis/il-grande-ritorno-del-portafoglio-6040-200462505
Il grande ritorno del portafoglio 60-40
Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)   |  07.06.2023 08:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
JP225
-1,83%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
+0,67%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENX
+1,08%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Studia il passato se vuoi prevedere il futuro” (Confucio)

Il rialzo non si ferma con le mani. Le Borse continuano a correre e puntano a nuovi massimi storici, mentre la volatilità torna sui livelli pre-scoppio della pandemia e non lontana dai minimi storici. Neanche il più ottimista degli operatori avrebbe potuto prevedere un inizio di primavera così tonico dopo il rally del primo trimestre. Il sell in may non si è visto, anzi nel corso dell’ultimo mese l’indice delle Borse mondiali (MSCI World Equity) è in rialzo dell’1,6%, che diventa +10% da inizio anno. Ma nello stesso periodo il Nasdaq è salito del 9% mentre il Nikkei (sui massimi da 40 anni) del 12%. Unica eccezione l’andamento delle Borse emergenti che trattano lontane dai top e stanno soffrendo nel corso degli ultimi 12 mesi. Un risultato su cui pesa naturalmente il pessimo andamento della Borsa cinese, che ha perso l’euforia legata all’uscita dal Covid perdendo circa il 30% dai massimi di periodo. La liquidità in uscita dai mercati finanziari emergenti è forse uno dei principali fattori di sostegno di Wall Street e del comparto obbligazionario nonostante i venti di recessione e la crisi finanziaria scoppiata nel mese di marzo non ancora completamente domata.

Occhio al portafoglio

Il portafoglio tradizionale 60-40 sta performando bene, oltre il 17% da inizio anno. Un risultato che sconta sicuramente il pessimo risultato 2022, anno peggiore dalla crisi del 1932. Ma nel medio periodo questa strategia di bilanciamento ha storicamente dato soddisfazioni agli investitori, con rare eccezioni. Le prospettive sono positive anche per il futuro considerato che la componente obbligazionaria sembra destinata a creare valore ancora per diverso tempo (soprattutto nell’ipotesi di un’inversione della curva dei tassi). Se negli Usa si consolida infatti la prospettiva di una tregua della politica restrittiva della Fed, così non sarà in Europa dove le aspettative degli operatori sono per almeno 2 altri rialzi del costo del denaro entro fine anno. Le ultime dichiarazioni di Christine Lagarde non lasciano dubbi in questo senso, a meno di una brusca frenata dell’economia. Per questo attenzione oggi alle 8:00 il dato sulla produzione industriale tedesca a maggio vista in calo dell’1,3% su base annua (-3,4% ad aprile)

Il Pnrr frena la crescita?

Il Governo ha ottenuto l'ok al decreto sulla Pubblica Amministrazione che contiene alcune modifiche alle norme di attuazione del Pnrr. Un passaggio importante per ottenere il pagamento della terza rata bloccata da fine 2022 a causa di divergenze con la Commissione Europea, mentre proprio in questi giorni sarebbe dovuta arrivare la quarta rata. Nel complesso si tratta di €40 miliardi che servono al Paese per sostenere la crescita. Il Governo punta a rinegoziare alcuni aspetti del Pnrr (entro fine agosto) ma questo braccio di ferro sta generando ritardi, non solo per incassare i soldi dell’Europa ma anche per l’avvio dei cantieri. Anche perché il clima economico è molto positivo: l’Istat stima un Pil in crescita dell’1,3% nel 2023, e del +1,1% nel 2024 che però avvisa sui primi segnali di recessione causa del rallentamento degli scambi con l’estero e l’alluvione in Emilia Romagna. Da segnalare che tra i settori trainanti c’è il turismo che sta recuperando completamente il terreno perduto con la pandemia. Per questo attenzione alle società quotate su Euronext (EPA:ENX) Growth Milan esposte a questa industria oggetto di copertura da parte di Integrae SIM ed in particolare Destination Italia e Longino & Cardenal.

Il grande ritorno del portafoglio 60-40
 

Articoli Correlati

Il grande ritorno del portafoglio 60-40

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Zeno Cosini
Zeno Cosini 07.06.2023 10:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Buongiorno Sig Fabrizio, come può un portafoglio bilanciato al 60/40 avere fatto un +17% ytd , quando un msci world ha performato il 10% ? Certo è possibile aver fatto il 17% sé per esempio fosse sbilanciato sui semiconduttori, non certo un portafoglio bilanciato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email