Il rame è apprezzato per la sua economicità e la capacità conduttiva e svolge un ruolo chiave nell’economia.
Va da sé che la crescita del rame sia correlata pesantemente con un aumento della domanda.
In passato, brusche correzioni nei prezzi del rame hanno anticipato l’arrivo di brutte recessioni.
Investitori di tutto il mondo si aspettano una crescita pressoché lineare del rame nel corso del prossimo decennio.
Il motivo?
Nei prossimi anni l’offerta di rame NON riuscirà a mantenere il passo con la crescita della domanda, aumentando così di prezzo.
Posto che anche il nostro team è rialzista sul rame e che abbiamo attualmente buona parte dei nostri capitali investiti in un grande produttore di rame a livello mondiale,,,
Bisogna comunque fare delle precisazioni.
Ci sono 3 fattori che combinati ostacoleranno la crescita di prezzo del Dr. Copper:
1 - La quantità di rame per roccia
Nei prossimi anni, la quantità di rame per roccia continuerà il suo trend discendente.
Questo scoraggerà i produttori dall’estrarre il materiale, vedendo i costi aumentare a parità di resa.
Tuttavia, dobbiamo combinare a questo il secondo fattore, cioè
2 - Il riciclo
Il rame è un ottimo materiale anche dal punto di vista ecologico.
Permette, infatti, di essere riciclato al 100% all’infinito senza perdere le sue proprietà conduttive.
Visto il trend globale muoversi verso la famosa Economia Circolare...
E visto che riciclare il rame è anche più economico rispetto che estrarlo…
Questo sarà un fattore molto interessante da monitorare.
3 - Il sottoinvestimento
I minatori hanno investito pesantemente nel 2017-2018 per aumentare la propria offerta di rame e stare così al passo con un potenziale incremento di domanda.
Incremento che non si è verificato, dando loro una legnata dei denti e facendogli perdere miliardi di dollari.
E' molto difficile che queste aziende ricommettano lo stesso errore, ed è molto probabile che NON incrementeranno i propri investimenti in modo spregiudicato senza avere la garanzia di prezzi alti e stabili per molto tempo.
Tirando le somme, questo settore ha ancora grandissime potenzialità…
Tuttavia, siamo ben distanti dal vedere una “crescita lineare”, facile da cavalcare.
Chi pensa che il rame sarà "il nuovo S&P500" non ha davanti a se grandi soddisfazioni.
Inoltre, il rame è solo uno dei materiali destinati a crescere.
Ce ne sono molti altri.
____
S&P 500
SP 500
FTSE MIB
DAX
Apple (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL)
Microsoft (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT)
Tesla (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA)
Unicredit (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI)
EUR/USD
Oro
Platino
Stellantis (BIT:STLAM) (BIT:STLAM) (BIT:STLAM) (BIT:STLAM) (BIT:STLA) (BIT:STLA) (BIT:STLA) (BIT:STLA) (BIT:STLA)
Palladio