
Per Favore, prova con una nuova ricerca
La stagione degli utili del terzo trimestre a Wall Street si aprirà la prossima settimana e gli investitori si preparano a quella che potrebbe essere la peggiore stagione in due anni.
Gli analisti prevedono una crescita degli utili per l’S&P 500 di appena il 2,9%, la più lenta su base annua (yoy) dal Q3 2020, secondo FactSet.
Il +8,7% yoy di crescita dei ricavi stimato sarebbe il primo sotto il 10% dal Q4 2020, dice FactSet.
L’S&P 500 è sceso del 21,4% sull’anno in corso (ytd) ed è circa il 23% al di sotto della chiusura record del 3 gennaio. Intanto, l’indice Nasdaq è sceso del 29,2% ytd e si trova a circa il 31,7% al di sotto del suo record del 19 novembre 2021. L’indice Dow segna -17,6% ytd e si è staccato del 19% dal suo massimo di inizio anno.
Stime Q3 per settore: vincitori e sconfitti
Il settore energetico dovrebbe riportare l’aumento yoy degli utili maggiore, con ben +115,7% per gli EPS nel terzo trimestre, secondo FactSet. I ricavi del settore dovrebbero salire del 35,6% yoy grazie ai prezzi alti di petrolio e gas naturale.
Gli industriali dovrebbero riportare il secondo maggiore aumento yoy degli utili, con +24,2% per gli EPS del Q3, con in testa compagnie aeree ed il settore aerospazio e difesa. E dovrebbe registrare il quarto maggiore aumento yoy del fatturato, con le vendite del Q3 su del 12,7%.
Al contrario, il settore dei servizi di comunicazione dovrebbe registrare un tonfo del 13,2% degli utili yoy.
I finanziari dovrebbero registrare un mero aumento del 2,6% yoy dei ricavi ed un tonfo dell’11,8% yoy degli EPS del Q3.
Le maggiori revisioni al rialzo delle stime degli EPS nel Q3
ExxonMobil (NYSE:XOM) e Chevron (NYSE:CVX) dovrebbero dare il contributo maggiore all’impennata degli utili del settore energetico, dice FactSet, con una crescita a tre cifre dei profitti e a due cifre delle vendite.
Altri nomi che vedranno un miglioramento dei risultati finanziari del Q3 sono Occidental Petroleum (NYSE:OXY), che registrerà EPS di 2,68 dollari, con +208% rispetto all’anno prima, e ConocoPhillips (NYSE:COP), che segnerà +117% yoy negli EPS.
Nel settore industriale, sono da seguire Delta Air Lines (NYSE:DAL), Southwest Airlines (NYSE:LUV), e United Airlines (NASDAQ:UAL).
Raytheon Technologies (NYSE:RTX), Lockheed Martin (NYSE:LMT) e Northrop Grumman (NYSE:NOC) sono nomi del settore industriale che avranno revisioni al rialzo delle stime sugli EPS del Q3.
Titoli che vedranno i maggiori tagli delle stime sugli EPS del Q3
Meta Platforms (NASDAQ:META) e Netflix (NASDAQ:NFLX) danno il maggiore contributo al calo degli utili previsti per il settore dei servizi di comunicazione nel Q3. META dovrebbe vedere gli EPS crollare del 40% a 1,93 dollari, mentre Netflix del 31,7% a 2,18 dollari.
Nel settore tecnologico il calo degli utili viene trainato da Intel (NASDAQ:INTC), che riporterà EPS di 0,35 dollari, con -79,5% rispetto ad un anno fa. NVIDIA (NASDAQ:NVDA) dovrebbe riportare -40% yoy negli EPS.
Nel settore dei consumi discrezionali, società come Carnival (LON:CCL) (NYSE:CCL), Royal Caribbean (NYSE:RCL), e Norwegian Cruise Line (NYSE:NCLH) hanno tutte visto le loro stime tagliate nell’attuale contesto economico.
Altri nomi da cui sarebbe meglio stare alla larga in vista dei report del Q3 sono CarMax (NYSE:KMX), FedEx (NYSE:FDX), T-Mobile (NASDAQ:TMUS), e Ford (NYSE:F).
È tutta questione di stime
Gli investitori presteranno attenzione alle previsioni ed alle prospettive aggiornate per i prossimi mesi, tra aumenti di tassi di interesse, timori di una recessione e inflazione alle stelle.
La forza del dollaro crea inoltre un ulteriore ostacolo per le compagnie con esposizione internazionale, soprattutto nei settori IT e dei materiali.
Altre questioni chiave probabilmente saranno i problemi delle filiere, lo stato di salute dei consumi USA e i piani futuri di assunzione.
Considerate tutte queste preoccupazioni, mi aspetto di vedere una maggiore percentuale di compagnie abbassare le stime su utili e vendite per il Q4 2022 ed inizio 2023, nonché ritirare le previsioni.
La stagione degli utili sarà aperta da JPMorgan Chase (NYSE:JPM) venerdì 14 ottobre, e Citigroup (NYSE:C).
Prepariamoci alla volatilità.
Nota: Al momento della scrittura, Jesse è long su Exxon, Chevron e Occidental Petroleum. È short su S&P 500 e Nasdaq 100 tramite il ProShares Short S&P 500 ETF (SH) ed il ProShares Short QQQ ETF (PSQ). Le opinioni presentate in questo articolo sono unicamente l’idea dell’autore e non devono essere considerate un consiglio di investimento.
Nel video "DAX: Prospettive e Tendenze per il Futuro", analizzeremo l'andamento dell'indice DAX e daremo un'occhiata alle prospettive e alle tendenze future di questo importante...
Per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, non dimenticate di cliccare su "SEGUI"in alto.Oggi voglio parlarvi del mio nuovo video "BollyHFT di Marco...
Première trasmessa 14 ore fa...Buona sera,Siamo andati oltre i 336 giorni di T+5i, Annuale Inverso, e quindi siamo su un raccordo di grado T+2i che al massimo può durare 43 giorni....
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.