Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Maxi cedole mensili, un trend inarrestabile

Da CedLAB (Pierpaolo Scandurra)Mercati azionari23.04.2021 09:46
it.investing.com/analysis/maxi-cedole-mensili-un-trend-inarrestabile-200444897
Maxi cedole mensili, un trend inarrestabile
Da CedLAB (Pierpaolo Scandurra)   |  23.04.2021 09:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
C
+1,55%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
VOWG
-0,16%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
STMPA
+0,72%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
REP
-0,60%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CCL
+0,47%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ISP
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


Dal 4 al 20% al mese , la competizione tra le banche emittenti si fa sempre più serrata e a beneficiarne sono gli investitori. Attenzione però ai rischi legati alla scelta dei sottostanti e alla volatilità

Sui mercati finanziari esistono i macrotrend, su quello dei certificati invece si vedono i microtrend, ovvero i trend che durano pochi mesi o al massimo uno o due anni ma che vengono cavalcati con straordinaria intensità dai tanti partecipanti al mercato. Da qualche settimana si sta facendo sempre più strada la tendenza ad emettere certificati con maxi cedole, pagate non più in un’unica soluzione bensì spalmate su due, tre o quattro osservazioni iniziali. Una tipologia di certificati con simili caratteristiche ha fatto la propria comparsa sul mercato già nel 2019: prevedevano fino a 6 cedole mensili più elevate e successivamente un flusso cedolare più basso, per un rendimento medio annualizzato che in genere non andava oltre il 10%.

I sottostanti utilizzati erano caratterizzati da media volatilità e la correlazione era tecnicamente moderata o in alcuni casi, “forte”. Da un paio di mesi a questa parte si è invece alzata l’asticella del rendimento cedolare e in linea con un “risk appetite” crescente da parte degli investitori, hanno iniziato a fare parte dei basket sottostanti dei titoli ad alta volatilità e bassissima correlazione. Il risultato è che le cedole che erano del 2% sono ora del 4% e le successive toccano un più che dignitoso livello del 6% annuo.

Alcuni di questi certificati con premi mensili del 4% sono stati analizzati dal nostro Ufficio Studi e presentati nelle scorse settimane sul canale Telegram di Certificati e Derivati: Il Phoenix Memory di Citigroup (NYSE:C) XS1575033839 ad esempio, paga 4 cedole mensili del 4% e proprio il 22 aprile ha rilevato per il pagamento della prima: condizione richiesta, un livello di almeno il 50% da parte del titolo worst of di un basket composto dai titoli Lufthansa, Carnival (LON:CCL), Booking e AirBNB. Condizione ampiamente soddisfatta e cedola che verrà pagata il 29 aprile con ultima data utile per l’acquisto 26 aprile: dal 27 mattina si potrà quindi comprare al netto della cedola da 4 euro. Prezzo oggi sopra la pari proprio per il meccanismo delle prime 4 cedole elevate e successive dello 0,70% al mese con barriera al 60%. Effetto memoria sui premi e barriera a scadenza al 60%.

Anche il Cash Collect di Unicredit (MI:CRDI) ( DE000HV4LWU6 ) paga cedole del 4% ma in questo caso senza alcuna condizione e sono solamente 3 e non 4. In realtà ora saranno solo 2, in quanto la prima è stata già staccata martedì 20 aprile ma il prezzo è attualmente sotto la pari e invita maggiormente all’acquisto. Cedole successive dell’1,80% a trimestre con barriera al 60% ma non c’è effetto memoria. Barriera capitale al 60%. Il certificato sembra meno generoso del precedente ma come sempre c’è un motivo, legato alla composizione del basket: tre titoli anziché quattro e volatilità molto più bassa con correlazione più alta tra STM (PA:STM), Intesa (MI:ISP) e Repsol (MC:REP).

Ma nelle ultime 48 ore sono stati quotati su EuroTLX ben 6 certificati con Maxi Coupon “monstre”. La palma del più generoso va a SmartETN, veicolo della boutique finanziaria Cirdan, che con il Phoenix Memory avente ISIN XS2333567431 prospetta il pagamento di due maxi cedole iniziali del 20,5% , previste a fine maggio e fine giugno, con barriera al 60%. Successivamente le cedole scendono allo 0,50% ( 6% p.a.) con barriera fissa al 60%, sia per le cedole che per il capitale. Un missile terra aria che non poteva che portarsi dietro rischi elevati in merito ai titoli del basket: torna a vedersi iQiwi ( la Netflix (NASDAQ:NFLX) cinese), con Sunrun , Nio e Bumble ( data cloud).

Torneremo a parlarne quando saranno stati fissati gli strike iniziali, posticipati rispetto all’emissione. Ha un meccanismo simile ma paga il 40% sotto forma di maxi cedole del 10% nei primi 4 mesi , un secondo Phoenix Memory di SmartETN che ha fissato gli strike ieri in chiusura mentre Citigroup ha scelto la via della maxi cedola da circa 20 punti percentuali per 4 certificati quotati in batteria con medesime caratteristiche e premi che muovono dal 9,5 all’11,5% per i primi due trimestri e successive cedole dell’1,50% a trimestre ( 6% p.a.). Il Phoenix Memory XS1575032195 rende complessivamente il 46,29% a scadenza dei 4 anni e protegge fino al 38% sul worst of, ossia il titolo Volkswagen (DE:VOWG) in un basket in cui figurano anche Ford, Tesla (NASDAQ:TSLA) e Nio. Prezzo di 979 euro e prima cedola in rilevazione a luglio.

Maxi cedole mensili, un trend inarrestabile
 

Articoli Correlati

Maxi cedole mensili, un trend inarrestabile

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Luigi Senza cognome
LuigiDoe 26.04.2021 9:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sono sempre stato timoroso sui certificati. Nel senso che raggiunta la quota, cedola coupon, poi posso chiuderla e rivenderla sul mercato?
Pierpaolo Scandurra
Pierpaolo Scandurra 26.04.2021 9:44
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Certamente puoi rivendere ma attenzione, la cedola, che sia maxi o "normale", non diventa un guadagno certo. Se ad esempio compri a 1000 euro e ottieni il diritto all'incasso della cedola del 10%, il giorno dello stacco il certificato scende a 900 euro. Pertanto si va su questi prodotti se si hanno minusvalenze da recuperare o se si prevede un mercato laterale o rialzista e in questo caso dopo lo stacco il prezzo tenderà a recuperare più velocemente
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email