NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Mercati verso nuovi massimi?

Pubblicato 28.07.2023, 08:30
IT40
-

“La stupidità deriva dall'avere una risposta per ogni cosa. La saggezza deriva dall'avere, per ogni cosa, una domanda” (Milan Kundera)



Nessuna sorpresa
, nessun fuoco di artificio da parte di Fed e Bce. Gli operatori sono ora concentrati sulle prossime mosse. Sia Jerome Powel che Christine Lagarde non si sono sbilanciati confermando che la politica monetaria sarà data dependent, per questo è importante capire cosa ci dicono dati macroeconomici. Secondo Martina Daga, Junior Macro Economist di AcomeA SGR il dato di inflazione del mese di giugno ha stupito le aspettative al ribasso, e il momentum rallenta non solo a livello di inflazione headline, ma anche guardando alle componenti meno volatili dell’inflazione core e supercore. Gli ultimi dati di crescita delle attività hanno dimostrano che l’economia è più resiliente delle attese, la crescita è stata rivista al rialzo nel comunicato stampa della Fed da “modest” a “moderate”, e che il mercato del lavoro sta sì perdendo forza di crescita, ma rimane ancora molto forte con un sostanziale squilibrio tra domanda di lavoratori e offerta: a maggio (ultimo dato disponibile) in Usa erano 1,6 le nuove offerte di lavoro per ciascun disoccupato. E in Europa? A contare sono sempre i dati per cui molta attenzione alle statistiche di oggi in Germania: alle 10:00 il PIL nel secondo trimestre visto in aumento dello 0,1% su base sequenziale rispetto al -0,3% della rilevazione precedente e alle 14:00 l’indice sui prezzi al consumo a luglio, atteso +6,2% su base annua, rispetto al +6,4% di giugno.



Piazza Affari sorprende al rialzo



In Europa nel secondo trimestre i profitti mostreranno un calo complessivo del 9% (anche per una difficile comparazione sul 2022) ma con differenze significative. Una previsione basata sul primo bilancio della reporting season che indica come Piazza Affari potrebbe essere il istino che darà le maggiori soddisfazioni con la prospettiva che il consensus riveda al rialzo le stime sugli utili. A livello settoriale bene le banche, più cautela sugli energetici, beni di consumo e industriali. Il dato più rilevante è che la dinamica dei costi ha influito poco sui margini, ovvero le società sono riuscite a contrastare l’inflazione rivedendo al rialzo i listini. Cosa che viene facile ad aziende dotate di princing power ovvero un solido posizionamento competitivo come un brand forte. Ragione per cui il nostro listino resta un mercato attraente trattando poco più di 9 volte gli utili attesi, a forte sconto sia rispetto alla storia che al resto d’Europa. Per non parlare degli Usa dove però pesano molto i titoli tech che trattano storicamente su valutazioni molto più elevate (oltre 20 volte gli utili). Per questo difficile aspettarsi grosse correzioni dell’FTSE Mib (top performer da inizio anno in Europa, terzo al mondo) a meno di fattori esogeni inaspettati.



Meta monetizza



Altro che efficienza. Migliore tasso di crescita dei ricavi dal 2021, incremento degli introiti pubblicitari grazie all’intelligenza artificiale, prospettive migliori del previsto per il prossimo futuro. Questi gli elementi essenziali dai risultati del secondo trimestre di Meta. Nel 2Q il gruppo ha registrato un utile 7,7 miliardi +16% anno su anno, ricavi +11%. Si tratta della performance migliore da fine 2021, e il merito va alla pubblicità. Riviste al rialzo le stime di consensus. Gli investimenti nell’AI e nella realtà virtuale continuano. Ma è ancora presto per parlare di monetizzazione, perché dopo il boom iniziale gli utenti non continuano ad usare i servizi. Un futuro non molto lontano considerato che per la prima volta il numero di persone che utilizzano mensilmente le app di Meta hanno superato la soglia di 3 miliardi. Nel frattempo il titolo va a gonfie vele: +150% da inizio anno, best performer tra i mega tech statunitensi.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.