Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Se questa è una recessione, probabilmente è la più prevista di sempre

Pubblicato 17.05.2023, 08:19
NDX
-
US500
-
DE40
-
STOXX50
-
JP225
-

Abbiamo avuto 13 recessioni…e 13 recuperi! Questo è ciò che ha detto Peter Lynch, una leggenda di Wall Street, in un’intervista recente a CNBC. E’ dallo scorso anno che sentiamo parlare di recessione, eppure anche le ultime trimestrali sono andate bene, e le proiezioni per le prossime sono state riviste a rialzo.

Fonte: BoFA

Sarà recessione? Forse, e forse nel momento in cui effettivamente avremo qualche dato in tal senso, forse il mercato ripartirà per davvero. Sembra assurdo, ma spesso succede così, anche perché i rischi maggiori non sono quelli di cui già si parla (la recessione, l’inflazione, i tassi) ma quelli che ancora non si vedono, e che per definizione non sono prevedibili.

Eppure da inizio anno, nonostante si continui a parlare di tetto del debito, crisi, tassi, guerre (cose che capiteranno sempre periodicamente) i mercati in parte hanno già recuperato la batosta del 2022:

Ciò che ancora manca all’appello a mio avviso sono 2 elementi per dare sostanza maggiore ai portafogli, ovvero:

  • I bond
  • L’azionario Cina/emergenti

Queste due componenti mancano infatti all’appello di un 2023 ad oggi positivo, per varie ragioni. Tuttavia ritengo he i bond, una volta che le Banche Centrali inizieranno ad ammorbidirsi (seconda metà 2023?) con lo stop ai tassi, potrebbero tornare a dare una mano ai portafogli, specie quelli bilanciati. Per la Cina invece molto dipenderà dalle questioni geopolitiche e dagli equilibri internazionali (se sono un investitore ed ho paura di qualche conflitto, scelgo America o Globale che storicamente già conosco).

Fonte: JPMorgan

A guidare la ripresa ci hanno pensato per ora le Big Tech, se vi ricordate quando parlavo lo scorso anno di Meta ed Alphabet (NASDAQ:GOOGL) molti mi criticavano dicendo che erano morte, che ormai siamo in stile Nifty-Fifty e così via, e poi come avete visto la narrativa è cambiata (e personalmente ho chiuso due ottime operazioni).

L’Europa ha ritestato (per ora senza superare) i massimi pre Bear-Market 2022, ma ancora non c’è abbastanza forza per un allungo ulteriore, ma siamo tornati a quei livelli.

Cosa succederà nei prossimi mesi non ci è dato saperlo, ma ricordatevi che allo stesso modo, per ogni crollo, poi c’è SEMPRE stato un recupero, nell’economia e nei mercati!

Potete iscrivervi anche gratuitamente al prossimo webinar del 18 maggio "Alphabet (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOGL): come analizzare un'azione dal vivo e nella pratica" a QUESTO LINK

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.