Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Tassi in aumento e Mercati in ribasso: un breve outlook

Da Segreti Bancari (Giacomo Saver)Panoramica mercato16.06.2022 12:34
it.investing.com/analysis/tassi-in-aumento-e-mercati-in-ribasso-un-breve-outlook-200454789
Tassi in aumento e Mercati in ribasso: un breve outlook
Da Segreti Bancari (Giacomo Saver)   |  16.06.2022 12:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
In un mio vecchio intervento, ben prima del lockdown globale e del conflitto in Europa, avevo presentato un modello ciclico sulla curva dei rendimenti obbligazionari, dimostrando che era in atto la formazione di un minimo strutturale che avrebbe portato "una nuova era sull’asset delle obbligazioni", per questo motivo ciò che sta accadendo (almeno per me) non rappresenta una grande sorpresa. Ovviamente, all'epoca, non avrei mai potuto immaginare la strada che la storia avrebbe intrapreso per giungere fin lì.

Cosa sta accadendo?


Nello specifico che cosa succede? Cosa muove i rendimenti verso l’alto ed i mercati azionari verso il basso? L’inflazione probabilmente è il driver principale della questione. Ben prima che le Banche Centrali muovessero i primi passi verso una stretta monetaria, i tassi hanno lentamente rialzato la testa scontando in primis le problematiche legate al covid-19 (compresa la massiccia immissione di liquidità per sostenere l’economia durante il lockdown) e successivamente le conseguenze della guerra in Ucraina.
 
Questi due macro-eventi hanno dato un enorme contributo al divampare dell’inflazione che oggi scuote tutti i mercati indistintamente.
 
Da un lato i mercati azionari vedono gli utili diminuire a causa di prospettive sulle vendite in calo, d’altronde, i consumatori alle prese con i rincari su beni di prima necessità, come cibo ed energia hanno meno risparmi da utilizzare (contribuendo alla contrazione dei ricavi aziendali, soprattutto per i settori ciclici).
 
Le obbligazioni d’altro canto, nel tentativo di riempire il gap con il carovita corrono al rialzo, ma in parte sono ancora frenati dalla scia lasciata dalle politiche "accomodanti" delle banche centrali che (non a caso) pur riconoscendo l’inflazione, non più come un fenomeno transitorio, ma persistente, hanno scelto la via della prudenza.

Perché? Probabilmente non vogliono creare un surriscaldamento dell’economia che vedrebbe i listini azionari crollare a picco e si guardano bene dall’aumentare ulteriormente il debito degli Stati, specialmente (nel caso della BCE) per le economie con un rapporto debito/pil elevato (Grecia ed Italia per prime).
 
Cosa è lecito aspettarsi?

Un quadro incerto ed instabile, ma niente che non sia già accaduto in passato. Che piaccia o meno i mercati si sono sempre scontrati con problemi (più o meno gravi) generati dall’ uomo stesso (che è parte stessa dei mercati). Per fortuna, l’economia ha sempre dimostrato una grande forza e bontà d’animo.
 
Se guardiamo alla storia, tutti gli errori commessi sono sempre stati "perdonati" ed i mercati hanno sempre trovato l'energia di andare avanti, generando nuovi equilibri e conseguendo nuove vette.
 
In questo momento però, siamo nel guado di un fiume in piena, possiamo attraversarlo, ma dobbiamo restare saldi alla strategia ed evitare che la corrente (le emozioni) ci trascinino via. Resto del parere che nei prossimi mesi, qualsiasi cosa accadrà, porterà una distinzione netta tra investitori pazienti e "appassionati", perché quando la speculazione sarà terminata, resterà solo la paura degli sprovveduti e l'avidità dei più lungimiranti. Mi riservo la facoltà di appartenere ai secondi.
 
La volatilità sui mercati azionari è ancora piuttosto elevata ed è possibile assistere ad ulteriori ribassi soprattutto con l’avvento della stagionalità (il famoso sell in may) che pur non essendo un principio invalicabile è una ciclicità ricorrente (quasi sempre) con una buona statistica alle spalle.
 
I tassi continueranno (tra alti e bassi) ha generare una tendenza rialzista riportando alla veglia un equilibrio di lungo termine sopito da tempo. Questa spinta sarà, molto probabilmente, fomentata dalle banche centrali stesse (seppur con parsimonia). Molto probabilmente, ancora per un po’, i protagonisti indiscussi saranno le materie prime ed i metalli preziosi che beneficeranno dell’incertezza che aleggia sull’economia e dell’inflazione galoppante.
Tassi in aumento e Mercati in ribasso: un breve outlook
 

Articoli Correlati

Tassi in aumento e Mercati in ribasso: un breve outlook

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
Graziano Zanchettin
Graziano Zanchettin 16.06.2022 19:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Basta poco, non per sminuire il Suo articolo, la Fed doveva alzare i tassi la scorsa estate ma ga avuto paura delle Borse. Troppo circolante, ovvio che partiva l’inflazione. La Bce sta facendo lo stesso errore. A Macroeconomia il mio prof li avrebbe mandati fuori dall’aula a pedate
Bubu Mazza
Bubu Mazza 16.06.2022 13:59
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Giacomino, dove hai lasciato Aldo e Giovanni??
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email