Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Il messaggio del rapporto oro-argento sull’ipotesi rialzista dei metalli preziosi

Da Andy HechtMaterie prime08.06.2020 15:56
it.investing.com/analysis/the-silvergold-ratios-message-about-the-bullish-case-for-precious-metals-200438249
Il messaggio del rapporto oro-argento sull’ipotesi rialzista dei metalli preziosi
Da Andy Hecht   |  08.06.2020 15:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
XAU/USD
+0,28%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
XAG/USD
+0,69%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Gold
+0,27%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Silver
+0,56%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Questo articolo è stato scritto in esclusiva per Investing.com

  • Nuovo massimo dell’era moderna a marzo
  • Il rapporto scende
  • Ricordi del 2008-2011 sui mercati di argento e oro e nel rapporto

Il rapporto argento-oro risale a migliaia di anni fa. Intorno al 3000 a. C., il primo faraone egiziano, Menes, dichiarò che due parti e mezzo di argento equivalevano ad una parte di oro.

Nell’era moderna, da quando argento e oro hanno cominciato ad essere scambiati come future sul COMEX, la media del rapporto di prezzo tra i due metalli preziosi si è attestata a circa 55:1, livello a cui si trovava anche all’inizio del 2020. Il massimo si è registrato nel 1990 ed il minimo nel 1979. Quando il rapporto è al di sotto del livello medio, l’argento è storicamente economico rispetto all’oro; quando lo supera, il metallo argentato viene considerato costoso.

Il rapporto è una differenza fra materie prime ma rispecchia il potenziale di sostituzione tra i due metalli. L’oro e l’argento hanno entrambi lunghi trascorsi sia come materie prime che come valute. Per secoli, e prima ancora dei tempi biblici, l’oro e l’argento sono stati simboli di ricchezza e denaro. Negli Stati Uniti, uno dei maggiori problemi durante le elezioni presidenziali del 1896 tra William McKinley e William Jennings Bryan fu se utilizzare l’oro o l’argento come base per il dollaro USA. McKinley e l’oro vinsero le elezioni.

A marzo, le condizioni di avversione al rischio sui mercati di tutte le classi di asset hanno spinto il prezzo dell’argento al minimo dal 2009, facendolo scendere sotto i 12 dollari l’oncia. E questo ha fatto schizzare il rapporto argento-oro ad un nuovo picco storico.

Nuovo massimo dell’era moderna a marzo

Silver:Gold Ratio Daily
Silver:Gold Ratio Daily

Grafico giornaliero rapporto argento-oro

Fonte di tutti i grafici: CQG

Il grafico giornaliero dei future dell’oro con consegna a giugno sul COMEX diviso i future dell’argento con consegna a luglio sul COMEX, sopra riportato, mostra il picco del rapporto a marzo.

Silver:Gold Ratio Quarterly
Silver:Gold Ratio Quarterly

Grafico trimestrale rapporto argento-oro

Il rapporto ha raggiunto un massimo di 124,4 once di argento per ogni oncia di oro il 18 marzo. Il grafico trimestrale riporta il precedente massimo del 1990, al di sotto del livello di 95:1.

Il rapporto scende

Il rapporto è sceso stabilmente dal massimo di marzo, raggiungendo il più recente minimo di 92,32:1 il 1° giugno. Venerdì scorso, si attestava sotto il livello di 96:1.

Storicamente, il rapporto tende a salire nei periodi in cui c’è un mercato ribassista ed a scendere durante i trend ribassisti. Il minimo di 15,47:1 si è registrato nel 1979, quando l’argento si dirigeva verso i 50,36 dollari e l’oro verso gli 875 dollari. All’epoca, questi prezzi erano massimi storici. Nel 2011, il rapporto scese al minimo di 38:1. Tre anni dopo la crisi finanziaria del 2008, l’argento si dirigeva verso il più recente massimo di 49,82 dollari e l’oro verso il massimo storico di 1920,70 dollari l’oncia.

Nel 1990, al precedente massimo del rapporto, oro e argento erano scambiati rispettivamente ai minimi di 346 e 3,93 dollari l’oncia. Solo il tempo dirà se il ribasso del rapporto sia un segnale del fatto che ci sono prezzi più alti all’orizzonte.

Ricordi del 2008-2011 sui mercati di argento e oro e nel rapporto

Forse l’ipotesi rialzista più convincente per l’oro e l’argento è rappresentato dai livelli senza precedenti degli stimoli da parte di banche centrali e governi che arrivano nel sistema finanziario nel 2020. Dal giugno al settembre 2008, il Tesoro USA aveva preso in prestito la cifra record di 530 miliardi di dollari per finanziare lo stimolo economico. Nel maggio 2020, il Tesoro ha già speso 3 mila miliardi di dollari, oltre cinque volte di più.

Tale liquidità ha fatto schizzare i mercati di argento e oro dal 2008 al 2011. E potrebbe succedere lo stesso nei prossimi anni.

In effetti, l’andamento del rapporto dal 2008 al 2011 potrebbe essere indicativo per il futuro.

 

Silver:Gold Ratio Quarterly Low
Silver:Gold Ratio Quarterly Low

Minimo trimestrale rapporto argento-oro

Il grafico sopra mostra che, nel 2008, la reazione impulsiva del rapporto era stata un rialzo a 77,37:1, il massimo dal 1996. Dopodiché, era sceso a 38:1, il minimo dal 1983.

Gli stimoli del governo e della Fed innescheranno un movimento simile nei prossimi anni? La giuria non si è ancora espressa, ma i livelli di liquidità senza precedenti nel sistema finanziario globale sono un’ipotesi convincente del fatto che la storia si ripeterà.

 

Il messaggio del rapporto oro-argento sull’ipotesi rialzista dei metalli preziosi
 

Articoli Correlati

Il messaggio del rapporto oro-argento sull’ipotesi rialzista dei metalli preziosi

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Luca Joly
Luca Joly 09.06.2020 8:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Nel 2004 l'argento valeva sui 14,15 euro all'oncia. Ora era a 17 ed è tornato indietroba 14. C'è meno argento disponibile di quanto ne viene usato però continua ad essere trattato solo come metallo industriale e non prezioso perché altrimenti il suo prezzo non si spiega.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email