
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Per molti investitori, i titoli che pagano dividendi sono un’opzione allettante per generare un flusso sicuro di entrate passive a prescindere dalle condizioni dei mercati. Tuttavia, con le incertezze macroeconomiche che attanagliano i mercati finanziari globali, queste scelte diventano sempre più allettanti.
Un dividendo rappresenta la distribuzione degli utili di una società ai suoi azionisti. Il rendimento del dividendo è la percentuale che indica il valore annuale dei dividendi pagati rispetto al prezzo attuale del titolo.
Una recente ricerca suggerisce che tra il 1960 ed il 2021 il rendimento medio del dividendo per l’indice S&P 500 era del 2,90%.
Gli investitori esperti sanno che i dividendi aiutano ad accumulare un patrimonio sul lungo termine. Come disse il magnate e filantropo americano John Rockefeller negli anni Venti:
“Sapete qual è l’unica cosa che mi dà piacere? È vedere arrivare i miei dividendi”.
Esempi di titoli da dividendi
InvestingPro offre vari elenchi di titoli che pagano dividendi e che hanno alzato i payout negli ultimi anni (esempi qui e qui). Molti di questi nomi potrebbero essere adatti ai portafogli a lungo termine.
Tra i titoli ad alta capitalizzazione, ci sono i titani del tech Apple (NASDAQ:AAPL) e Microsoft (NASDAQ:MSFT); i giganti fintech Visa (NYSE:V) e Mastercard (NYSE:MA); Bank of America (NYSE:BAC); e la società biofarmaceutica AbbVie (NYSE:ABBV), che è anche una cosiddetta dividend aristocrat.
Per chi cerca titoli da dividendo sottovalutati, il relativo filtro di InvestingPro evidenzia Thor Industries (NYSE:THO); Evercore (NYSE:EVR); HP (NYSE:HPQ); Skyworks Solutions (NASDAQ:SWKS); Citigroup (NYSE:C); e Fortune Brands Home & Security (NYSE:FBHS).
Wall Street solitamente è disposta a pagare un sovrapprezzo per le azioni delle società da dividendi ad alta crescita. Tra i numerosi titoli da approfondire ci sono Pfizer (NYSE:PFE); ONEOK (NYSE:OKE); UFP Industries (NASDAQ:UFPI); Lithia Motors (NYSE:LAD); NVIDIA (NASDAQ:NVDA); e Matson (NYSE:MATX).
Infine, gli investitori che tengono conto dei price target degli analisti potrebbero considerare i numerosi titoli da dividendo che potrebbero avere un considerevole rialzo dai livelli attuali. Tra questi, ad esempio, DR Horton (NYSE:DHI); Perrigo Company (NYSE:PRGO); Brunswick (NYSE:BC), Qualcomm (NASDAQ:QCOM), NVIDIA, e Logitech International (NASDAQ:LOGI).
Comprensibilmente, scegliere dei titoli che meglio si adattano agli obiettivi dei singoli portafogli richiede una seria due diligence. Gli investitori retail potrebbero pensare anche di investire su un exchange-traded fund (ETF) che offre ampia esposizione ai titoli che pagano dividendi. Nell’articolo di oggi ne presenteremo uno.
iShares Select Dividend ETF
iShares Select Dividend ETF (NASDAQ:DVY) offre accesso a circa 100 società USA che pagano dividendi da almeno cinque anni. Questi titoli sono selezionati in base ai rendimenti dei dividendi in un universo di varie market cap.
L’ETF, che ha cominciato gli scambi a novembre 2003, replica i ritorni dell’indice Dow Jones Select Dividend Index. I primi 10 nomi rappresentano circa un quinto dei 22,3 miliardi di dollari di asset netti.
In termini di allocazione settoriale, troviamo utenze energetiche (27,2%), finanziari (20,5%), beni di consumo (10,3%), materiali (8,3%) ed energetici (8%), tra gli altri.
Tra i nomi più importanti ci sono Altria (NYSE:MO); ONEOK; Valero Energy (NYSE:VLO); International Business Machines (NYSE:IBM); e Philip Morris International (NYSE:PM).
DVY ha visto ritorni del 9,6% negli ultimi 12 mesi e del 5,3% da gennaio. Ha toccato un massimo di 52 settimane il 30 marzo. Il fondo al momento è scambiato a 13 volte gli utili e 2,05 il book value. Ci piace la diversità del fondo e suggeriamo agli investitori alla ricerca di entrate di effettuare un’ulteriore due diligence.
Nota dell’editore: Non tutti gli asset descritti sono necessariamente disponibili su tutti i mercati regionali. Consultate un broker accreditato o un consulente finanziario per trovare strumenti simili che possano essere adeguati alle vostre esigenze. Questo articolo è a solo scopo informativo. È opportuno condurre una due diligence prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Nell'appuntamento mensile per Investing.com si parte dal contesto di mercato per finire con una strategia operativa in compagnia di un ETF azionario globale.
Perché la Cina continua a catalizzare l'attenzione d' investitori retail ed istituzionali?Affronteremo la nostra tesi d' investimento nel dettaglio, sviscerandone ogni aspetto fino...
Gli ETF legati alla c.d. Hydrogen economy, mirano a catturare il trend di forte incremento della spesa per investimenti in impianti di produzione di idrogeno e centrali elettriche...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.