

Per Favore, prova con una nuova ricerca
La Fed ha alzato i tassi d’interesse di 25 punti base. Secondo alcuni analisti l’incremento è del tutto insufficiente per combattere l’inflazione, d’altronde la banca centrale USA non può optare per una politica troppo aggressiva. Perché? Nel mese di aprile il debito totale degli Stati Uniti si è ridotto di 27 miliardi di dollari, ciò non è inusuale, in quanto il “tax day” cade proprio in aprile.
Tuttavia, nonostante il debito totale abbia registrato una flessione, l’interesse annualizzato è aumentato di 7 miliardi di USD; ciò è dovuto principalmente all’aumento dei tassi d’interesse e ancora non sconta il rialzo ufficiale dei 25 punti base della Fed. Molto probabilmente ci vorranno 6 mesi per sentire i primi effetti di quest’ultimo.
Fino a gennaio, il Tesoro pagava 300 miliardi di USD l’anno per il debito totale e se è vero che sono necessari tassi base (Fed Funds) al 2,25% per combattere l’inflazione, l’aumento del debito sarà del 25% (su base annua).
La spirale del debito è ancora molto forte, nonostante l’inflazione galoppante, non a caso i mercati statunitensi (nella seduta di ieri) hanno chiuso ancora una volta in negativo (soprattutto i titoli hi-tech).
Eppure è proprio su quest’ultimi che si concentra la mia attenzione. Il settore tecnologico in questo periodo è in particolare subbuglio, ma tra il caos generato della volatilità, si nota un grande fermento. Il caso più noto (probabilmente) è quello dell'acquisizione (con una partecipazione del 9,5%) da parte di Warren Buffett della società Activision Blizzard.
I miei occhi invece hanno puntato NVIDIA (NASDAQ:NVDA), un'azienda tecnologica statunitense con sede a Santa Clara, che sviluppa processori grafici per il mercato videoludico e professionale, oltre a moduli System-on-a-chip per il Mobile computing e per l'industria automobilistica.
Come per l'intero settore, anche Nvidia ha uno sguardo diretto al futuro in tema di tecnologia blockchain e metaverso.
I Fondamentali
Quando le quotazioni spaventano, è necessario rivolgere la propria attenzione ai fondamentali di bilancio, per capire se la società che stiamo osservando nasconde del potenziale oppure non è un buon affare.
Margine e utile netto
Una prima (e rapida) disamina dimsotra che Nvidia registra un margine netto del 36,24%. Una percentuale ben al di sopra delle media del settore e perfettamente in linea con la sua storia aziendale che vede l'utile netto in costante crescita da ormai 5 anni.
Il debito
l'indebitamento societario è un fattore piuttosto rilevante, perché permette di capire la sostenibilità del business aziendale. Nvidia come tutte le società Hi-tech, ha approfittato dell'era dei tassi a 0, per accumulare debito e finanziarie la sua crescita. Con un debito fortemente al rialzo (che oggi supera gli 11 miliardi di USD) la società si ritrova a dover far fronte ad un onere non indifferente. Fortunatamente, la qualità gestionale, rende l'azienda altamente solvibile in quanto capace di far fronte ai suoi obblighi.
L'analisi qui proposta non è conclusiva, ma solo una rapida disamina dell'azienda. Normalmente quando analizzo i bilanci societari prendo in considerazione uno storico molto lungo, incrociando diversi ratio e fattori, infine confrontando il risultato con la media del settore di mercato; in questo modo cerco di "spuntare" i gambi, cogliendo solo il fiore delle opportunità.
Benché, normalmente, un investitore "di valore" tenda a guardare poco il prezzo di mercato, è mia abitudine, affiancare anche l'analisi tecnica con l'obiettivo di ottimizzare il mio ingresso.
I numeri a volte restituiscono regolarità dovute ad una correlazione alla cui base c’è una causazione, altre volte invece si tratta di fenomeni spuri che possono ingannare. Come...
Le strategie Heikin-Ashi sui titoli più importanti di Piazza Affari come Eni (BIT:ENI), Enel (BIT:ENEI), Stellantis (BIT:STLA), Telecom Italia (BIT:TLIT), Intesa Sanpaolo (BIT:ISP)...
Negli investment certificate e nei cash collect in particolare, bisogna sempre cercare il giusto trade off tra rischio e rendimento nella scelta del basket di sottostanti del...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.