

Per Favore, prova con una nuova ricerca
I maggiori indici sono in procinto di chiudere la settimana in rosso?
Questa settimana stiamo assistendo ad un rialzo di circa il 2% che ha portato l'indice a ritestare i massimi di agosto 2020 (post crollo Covid), segnando un nuovo minimo, e successivamente riportarsi sopra i 3600 punti (come ipotizzato in caso di ribassi nell'analisi del 7 Ottobre).
- Las Vegas Sands Corp (NYSE:LVS) -17%
- Arista Networks (NYSE:ANET) -14.7%
- Campbell Soup Company (NYSE:CPB) +8.1%
- Altria Group (NYSE:MO) +6.7%
L'S&P 500 questa settimana ha registrato nuovi minimi, mentre dopo ha recuperato "velocemente" i livelli di giugno, a 3666 punti. Nei prossimi giorni sarà importante monitorare la situazione, dopo la forte volatilità delle ultime ore, per la "conferma" di ulteriori ribassi vista la convergenza tra gli indicatori usati. E' bene visionare eventuali movimenti al ribasso, il livello attuale potrebbe fungere da resistenza spingerlo l'indice nuovamente in area 3500 punti, avvicinandosi di più ai massimi di febbraio 2020 (prima della pandemia).
Ma attenzione, con l'RSI al rialzo, in caso di bassa volatilità e nel caso usasse come supporto i 3673 potrebbe ritestare i 3744 fino al prezzo psicologico dei 3800 punti.
Livelli importanti da monitorare:
- 3800 (resistenza)
- 3666 (supporto)
NASDAQ
Questa settimana stiamo assistendo ad una chiusura in negativa di circa il 4% registrando prima un nuovo minimo e successivamente portandosi sui livelli di giugno, a 11150 punti. Usando come supporto i minimi di luglio 2020, a 10500 (facendo quanto ipotizzato nell'analsi del 7 Ottobre).
- Zscaler Inc (NASDAQ:ZS) -20.6%
- Marvell Technology (NASDAQ:MRVL) -18.4%
- Amgen (NASDAQ:AMGN) +8.9%
- Moderna (NASDAQ:MRNA) +7.6%
Il NASDAQ ho toccato nuovi minimi e sta andando verso i livelli del 2020, mettendo in "discussione" i minimi di giugno. La prossima settimana sarà importante monitorare la situazione, per una conferma dello "status" negativo dopo il rimbalzo sul supporto a 10500, vista la convergenza tra gli indicatori usati che stanno cambiando tendenza mentre il mercato sta spingendo l'indice al ribasso oltre gli 11000 punti, sui massimi di febbraio 2020. Nel caso in cui ciò accadesse un livello importante lo potremmo trovare prima a 10950 e dopo a 10500 punti, com'è successo ieri.
Ma è bene visionare i movimenti perchè in caso di bassa volatilità, con l'RSI al rialzo e nel caso usasse come supporto gli 11000, potrebbe ritestare prima il livello psicologico a 11300 e dopo gli 11500 punti, cioè vicino alla trend line (linea viola) ribassista creatasi dal massimo di agosto.
Livelli importanti da monitorare:
- 11300 (resistenza)
- 10950 (supporto)
STOXX 600
Questa settimana stiamo assistendo ad una chiusura vicino alla parità che ha portato l'indice prima a ritestare i livelli vicino alla trend line ribassista (linea nera) a 380, che corrispondono anche ai massimi di marzo 2020, dopo a recuperare il livello psicologico a 389 punti (come ipotizzato nell'analisi del 7 Ottobre).
- TAG Immobilien AG (ETR:TEGG) -30.4%
- Adler Group SA (ETR:ADJ) -20.8%
- AIB Group (LON:AIBG) +9.4%
- Gn Store Nord (CSE:GN) +9.4%
Sarà importante visionare la situazione nei prossimi giorni, l'indice dopo la forte volatilità delle ultime ore ha recuperato il livello a 389 punti, potrebbe essere diretto
nuovamente sulla trend line (linea nera) creatasi dai minimi di settembre 2021, oltre i 380 punti. A quel punto, se ci sarà la rottura, sarà fondamentale monitorare il supporto a 375, resistenza che ha accompagnato il mercato per quasi tutto il 2020.
In caso di bassa volatilità e dell'RSI al rialzo, nel caso usasse come supporto i 390, l'indice potrebbe essere diretto nuovamente sui minimi di gennaio 2021, a 395 punti, e successivamente a livello psicologico a 400.
Livelli importanti da monitorare:
- 400 (resistenza)
- 380 (supporto)
FTSE MIB
Questa settimana stiamo assistendo ad una chiusura negativa di oltre l'1.5% che ha riportato l'indice prima a ritestare i 20200 punti al limite con i minimi di settembre all'interno del triangolo discendente (linee rosse); dando modo di segnare un doppio minimo con possibili risvolti al rialzo; dopo ritornando sopra i 20750 punti (facendo quanto ipotizzato nell'analsi del 7 ottobre).
- Amplifon (BIT:AMPF) -11.6%
- Saipem (BIT:SPMI) -10.6%
- Banco Bpm (BIT:BAMI) +4.3%
- Pirelli (BIT:PIRC) & C +2.6%
Sarà importante monitorare l'andamento, per una conferma del trend ribassista, vista la convergenza degli indicatori usati. Dopo aver toccato più volte area 20500, minimi di luglio, e la parte bassa del triangolo discendente (linee rosse), il prezzo è proiettato al ribasso a 20000 che rappresenterebbero uno spartiacque tra il rimbalzo post Covid-19 e i livelli di maggio 2020 cioè il -35% dal massimo di gennaio 2022.
In caso di bassa volatilità, l'RSI al rialzo e nel caso usasse i 20200, confermando la formazione del doppio minimo, il prezzo potrebbe ritestare prima i 21200 punti e successivamente i 21500.
Livelli importanti da monitorare:
- 20750 (resistenza)
- 20000 (supporto)
HANG SENG
Questa settimana stiamo assistendo ad una performance molto negativa di circa il 9%, la peggiore tra i maggiori indici, che l'ha portato alla rottura delle trend line rialzista trentennale (linea rossa), a registrare nuovi minimi e lasciando dietro di sè dei GAP (facendo quanto ipotizzato nell'analsi del 7 Ottobre).
- Country Garden Holdings Company Ltd (HK:2007) -26.9%
- Country Garden Services Holdings Co Ltd (HK:6098) -25.6%
- Longfor Properties Co Ltd (HK:0960) -22.5%
- CSPC Pharmaceutical Group Ltd (HK:1093)+1%
Anche in questo caso sarà importante monitorare la situazione, vista la convergenza tra gli indicatori usati che hanno confermato il trend al ribasso (da giugno) ma
possibili rialzi nel breve. Inoltre il retest della trend line ribassista (linea nera), la rottura della trend line storica (linea rossa) e la formazione di un ulteriore minimo a
16380 punti conferma il momento difficile dell'indice che si avvicina ai minimi decennali (2011) a 16170. Se ciò accedesse porterebbe una performance negativa del 28% dal massimo di giugno 2022 e del 48% dal massimo di febbraio 2021. Questa settimana sarà quindi necessario monitorare i movimenti al ribasso dopo la rottura dei 17000, e un possibile retest.
Nel caso di alti volumi di acquisto, l'RSI al rialzo e il supporto 17 mila reggesse potrebbe tornare a far visita in area 17250, recuperando i minimi precedenti di Ottobre.
Livelli importanti da monitorare:
- 17000 (resistenza)
- 16170 (supporto)
condividete la vostra visione (costruttiva) nei commenti!
Per approfondire le analisi usa InvestingPRO seguendo il link:
https://it.investing.com/pro/ideas
Vuoi approfondire la conoscenza dei mercati? Visita la nostra NUOVA Academy Gratuita: https://it.investing.com/academy/
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di asset, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore".
Ciò che troviamo nelle fluttuazioni dei mercati finanziari non sono gli eventi stessi, ma le reazioni di milioni di individui, uomini e donne, a quegli eventi, il loro modo di...
A Wall Street si dice: "Non investire mai in un'azienda che non riesci a capire." Warren Buffet La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi. Cari lettori di Marco...
Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.