Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Uno sguardo sui mercati: Italia KO tecnico, gli altri indici provano a resistere?

Da Investing.com (Calogero Selvaggio/Investing.com)Mercati azionari22.07.2022 07:43
it.investing.com/analysis/uno-sguardo-sui-mercati-italia-ko-tecnico-gli-altri-indici-provano-a-resistere-200455689
Uno sguardo sui mercati: Italia KO tecnico, gli altri indici provano a resistere?
Da Investing.com (Calogero Selvaggio/Investing.com)   |  22.07.2022 07:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
MELI
-1,01%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CEG
+1,52%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
HFGG
-5,66%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
INWT
-0,25%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
0GAF
+0,15%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
0669
-4,73%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


I maggiori indici sono prossimi a chiudere la settimana in positivo?

Investing.com
Investing.com


Performance positive anche con i dati dell'indice dei prezzi al consumo in zona euro, i tassi d'interesse aumentati di 50pb dalla BCE, le vendite delle abitazioni e della disoccupazione USA e l'indice dei direttori agli acquisti del settore manifatturiero. In Italia la crisi di governo, se all'inizio sembrava qualcosa di irrealizzabile visto il momento storico, si è concretizzata in pieno.

Oggi ci saranno le trimestrali di Verizon Communications (NYSE:VZ), American Express (NYSE:AXP) e Twitter (NYSE:TWTR).

S&P 500

Settimana all'insegna del verde (speranza), finora abbiamo assistito ad un rialzo del 3.5% che ha portato il prezzo ad invalidare il doppio massimo, rompendo la resistenza posta a 3900 dollari. Ciò è stato confermato anche dalla "bassa" volatilità, rispetto alla settimana scorsa, sotto i 25 punti.

S&P500
S&P500


I volumi di acquisto sono aumentati, MACD (valuta il momentum) è resta a livelli positivamente alti ed è in convergenza con l'RSI che descrive "correttamente" la situazione attuale, è salito sopra il livello 70 (ipercomprato). Inoltre il VIX (CBOE Volatility Index) che negli ultimi 2 mesi è rimasto "costantemente" al di sopra dei 25 punti, livello in cui le azioni
tendono ad essere molti più "volatili", sta facendo ritorno in area 20 punti (mediamente alta).

Alcune delle azioni, della settimana corrente, con una variazione ampia di prezzo:


- Bath & Body Works Inc. (NYSE:BBWI) +28.2%
- Generac Holdlings Inc (NYSE:GNRC) +19.7%
- International Business Machines (NYSE:IBM) -8.5%
-AT&T Inc (NYSE:T) -6.9%

La prossima settimana sarà importante monitorare la situazione, per una "conferma" della rottura della trend line (linea rossa creatasi dal massimo di marzo) che da mesi ha fatto da
resistenza, vista la convergenza tra gli indicatori usati con il prezzo e la media 50 periodi che ha assunto il ruolo di supporto spingendo il prezzo verso i 4080 dollari. Ma nei prossimi giorni potremmo aspettarci prima un retest della tren line a 3900 dollari.

In caso di falso breakout il prezzo potrebbe ritoccare i 3780 - 3715 dollari (linea verde) e successivamente proiettarsi verso i minimi di giugno (3636 dollari).

Livelli importanti da monitorare:
- 4080 dollari (resistenza)
- 3890 dollari (supporto)



NASDAQ

Questa settimana stiamo assistendo ad una recupero del 5.3%, stabilendo per ora la migliore performance della settimana. Infatti è avvenuta la rottura del livello 12150 dollari e della media
50 periodi riportando, come ci aspettavamo, il prezzo vicino al massimo di giugno a 12725 - 12900 dollari.

Nasdaq
Nasdaq


I volumi di acquisto sono in aumento, MACD (valuta il momentum) è ritornato ai livelli positivi di inizio mese ed è in convergenza con l'RSI che descrive "correttamente" i rialzi di questa settimana cambiando la sua posizione in rialzista, sopra i 60 punti. Inoltre il VXN (CBOE NASDAQ 100 Volatility) che negli ultimi mesi restava "costantemente" al di sopra dei 30 punti, ha avuto un leggero declino moderando la volatilità persistente, nettamente in calo rispetto a giugno (40 punti).

Alcune delle azioni, della settimana corrente, con una variazione ampia di prezzo:


- Netflix (NASDAQ:NFLX) +28%
- MercadoLibre Inc (NASDAQ:MELI) +20.3%
- Constellation Energy Corp (NASDAQ:CEG) -6.49%
- Xcel Energy Inc (NASDAQ:XEL) -2.3%

La prossima settimana sarà importante monitorare la situazione, per una conferma dello "status" positivo iniziato il 16 giugno, vista la convergenza tra gli indicatori usati e quindi aspettarci, prima di altri movimenti al rialzo, un consolidamento in area 12724 - 12915 dollari.

In caso di volatilità al rialzo (sopra i 32 punti) e forti ribassi sarà importante che il prezzo non vada al di sotto dei 12000 dollari (media 50 periodi) perchè lo proietterebbe di nuovo sulla trend line (supporto) creatasi dall'ultimo minimo (linea viola).

Livelli importanti da monitorare:
- 12800 dollari (resistenza)
- 12150 dollari (supporto)



STOXX 600

Questa settimana sta guadagnando il 2.5%, rompendo il canale laterale compreso tra i 417 euro e 400 euro, usando la media 50 periodi (che in precedenza aveva svolto il ruolo di
resistenza) come supporto a 424 euro. Ciò ha messo da parte l'ipotesi di una rottura dei 400 euro, confermato anche da una volatilità che si sta riassorbendo rispetto alla scorsa settimana, in area 25 punti.

STOXX 600
STOXX 600


I volumi di acquisto sono in aumento, MACD (valuta il momentum) conferma ancora il trend rialzista in convergenza con l'RSI, che si dirige sul livello di ipercomprato, descrivendo "correttamente" la tendenza all'acquisto della settimana in corso. Inoltre il VSTOXX (STOXX 50 Volatility) è ancora a livelli alti ma in queste settimane sta avendo una tendenza ribassista, proiettandosi all'interno dell'area 20 - 25 punti.

Alcune delle azioni, della settimana corrente, con una variazione ampia di prezzo:
- ASM International NV (AS:ASMI) +25.4%
- Cineworld Group (LON:CINE) +23.1%
- HelloFresh SE (ETR:HFGG) -19%
- Telenet Group Holding NV (LON:0GAF) -14.9%

Sarà importante monitorare la situazione nei prossimi giorni, i 400 euro che da settimane fanno da pavimento hanno dato lo slancio necessario per riportarsi sui massimi di gennaio 2020. La "rottura" dei 417 euro, resistenza segnalata nella scorsa analisi, proietta il prezzo verso i 430 euro. Questo se ci sarà un consolidamento in area 420 - 424 euro.

Nel caso in cui la volatilità ritornasse sui 30 punti potremmo aspettarci un ritracciamento verso i 417 - 415 euro.

Livelli importanti da monitorare:
- 426 euro (resistenza)
- 420 euro (supporto)



FTSE MIB

Questa settimana ha toccato i 21790 euro, rompendo il canale ribassista (linee arancioni). Il rialzo del 4.4% è stato un falso Breakout, il prezzo è subito ritornato in area 21000 - 21200 euro rimangiandosi in parte la performance che resta tutt'ora positiva, +1.26%.

FTSE MIB
FTSE MIB


I volumi di acquisto sono in aumento nonostante le forti vendite nella giornata di ieri, MACD (valuta il momentum) resta su valori positivi ma è in "leggera" divergenza con l'RSI che
descrive "correttamente" l'incertezza generale, ripiegando dai 48 punti ai 43 (in zona neutral-ribassista).

Alcune delle azioni, della settimana corrente, con una variazione ampia di prezzo:
- Interpump (BIT:ITPG) +9.5%
- STMicroelectronics (EPA:STM) +9%
- Telecom Italia (BIT:TLIT) -5.85%
- Inwit (BIT:INWT) -3%

Sarà importante monitorare il prezzo a causa della crisi che attanaglia il paese, per una conferma del trend ribassista che lo proietta verso i 20550 euro, vista la divergenza di alcuni
indicatori usati. Solo mantenendo il supporto a 21200 euro, consolidandosi, creerebbe nuovo spazio al rialzo.

In caso di forte volatilità, la rottura del supporto al ribasso a 20550 euro, proietterebbe il prezzo nuovamente verso i 20000 euro.



HANG SENG

Questa settimana stiamo assistendo ad un recupero dell'1.45% confermando il trend negativo e la formazione del doppio massimo, evidenziato in grafico con i cerchi verdi. Il prezzo al
momento ha usato la media 50 periodi come resistenza, prima rompendola al ribasso poi ritestandola e tornando sotto i 21000 - 20600 HKD.

Hang Seng
Hang Seng


I volumi di acquisto sono in diminuzione e le vendite in aumento da diversi giorni, MACD (valuta il momentum) conferma un'inversione del trend rialzista tornando su valori negativi, in convergenza con l'RSI che descrive "correttamente" il momento ribassista, dirigendosi verso il livello ipervenduto.

Alcune delle azioni, della settimana corrente, con una variazione ampia di prezzo:
- Orient Overseas International Ltd (HK:0316) +13%
- Techtronic Industries Co Ltd (HK:0669) +9.2%
- Country Garden Holdings Company Ltd (HK:2007) -16.7%
- Longfor Properties Co Ltd (HK:0960) -7.88%

Anche in questo caso sarà importante monitorare la situazione, per una "conferma" del trend ribassista, vista la convergenza tra gli indicatori usati che mostrano un rallentamento del trend al rialzo in direzione dei 20000 HKD. Ritornando al doppio massimo (time frame settimanale) creatosi con i picchi di aprile e di giugno, vedrebbe il completamento del ribasso in area 18400 HKD.

Nel caso di alti volumi di acquisto, il prezzo andrebbe a ritestare la media 50 periodi, in area 21000 - 21200 HKD.

Livelli importanti da monitorare:
- 21000 HKD (resistenza)
- 20300 HKD (supporto)


Per voi, quale sarà il trend dei maggiori indici la prossima settimana? condividete la vostra visione!

Vuoi approfondire la conoscenza dei mercati? Visita la nostra NUOVA Academy Gratuita: https://it.investing.com/academy/

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di asset, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di
investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore".

Uno sguardo sui mercati: Italia KO tecnico, gli altri indici provano a resistere?
 

Articoli Correlati

Uno sguardo sui mercati: Italia KO tecnico, gli altri indici provano a resistere?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (10)
Abdu Ullah
Panther85 24.07.2022 0:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
altra settimana con trimestrali fondamentali, dipenderà molto da queste
Carlo Graf
Carlo Graf 24.07.2022 0:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Condivido i livelli di attenzione
patrizia Barberini
patrizia Barberini 23.07.2022 20:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
la realtà è fuori da questo ...per cui come si suol dire le parole sono a zero ...qui tra grafici senza senso e notizie altrettanto senza senso...cosa volete costruire...?
patrizia Barberini
patrizia Barberini 23.07.2022 20:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
se dovesse arrivare un era glaciale ..l italia è l unica a non congelare ....per cui...quale ko....
Fiorenzo Fiore
Fiorenzo Fiore 23.07.2022 20:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Al massimo andremo verso lo scioglimento dei ghiacciai, l'Italia verrebbe inondata per l'alzamento dei mari.... rivediti i dati sull'economia eurozona e italiana. Ciao
Marco Dess
Marco Dess 23.07.2022 12:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Altra settimana conclusa in positivo per questi indici, nonostante tutte le pessime notizie, se continuerà così il bottom è stato già toccato?
Abdu Ullah
Panther85 23.07.2022 12:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non penso.
Gas Gas
Gas Gas 22.07.2022 14:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Si è toccato il fondo, adesso si può solo salire..
Francesco Sani
Francesco Sani 22.07.2022 14:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Non penso, con gli utili in calo...
Carlo Graf
Carlo Graf 22.07.2022 10:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sono ribassista su Mib da 1 mese, per l'indice cinese sto aspettando che torni sui minimi di marzo!
Fiorenzo Fiore
Fiorenzo Fiore 22.07.2022 10:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Condivido, situazione imbarazzante per l'Italia
Fiorenzo Fiore
Fiorenzo Fiore 22.07.2022 10:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Marco Durando  assolutamente, ho pensato la stessa cosa in questi giorni. Peccato che alla fine ci andremo noi di mezzo e la nostra serietà..
Massimo Odino
Massimo Odino 22.07.2022 10:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Marco Durando  anche perchè chi voti? sono tutti campioni di barzellette! a meno che non spunti un altro partito di protesta e stiamo punto e a capo...
patrizia Barberini
patrizia Barberini 22.07.2022 9:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
chiudete tutte le piattaforme d investimento ...e vedrai come riparte il commercio ..le banche commerciali debbono fare le banche commerciali ...
Davide High
Davide High 22.07.2022 9:45
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Che senso avrebbe?
patrizia Barberini
patrizia Barberini 22.07.2022 9:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
perché prima dei tassi ...era meno costoso....il fatto di chiedere sempre prestiti ..è un vizio delle banche ....
Timor Ads
Timor Ads 22.07.2022 9:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Come darti torto, anche prima alzavano tassi mutui o prestiti alle stelle.... assurdo
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email