NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borse Ue attese in rialzo, la Cina fa altro passo verso politica Covid zero

Pubblicato 09.01.2023, 08:22
Aggiornato 09.01.2023, 08:37
© Reuters.
EUR/USD
-
DE40
-
IT40
-
JPM
-
TFMBMc1
-

Di Peter Nurse 

Investing.com - FTSE MIBDAXCAC 40FTSE 100 dovrebbero aprire in rialzo questo lunedì, spinti dalla decisione della Cina di riaprire completamente le frontiere, una misura che potrebbe rafforzare le prospettive di crescita globale.

Domenica Pechino ha abbandonato i controlli alle frontiere, aprendo il proprio perimetro che era stato praticamente sempre chiuso dall'inizio della pandemia nonostante un aumento dei casi Covid nel Paese e le misure che gli altri Stati potrebbero prendere sui viaggi per controllare la curva epidemica. 

Secondo gli economisti, questo si potrebbe tradurre in una spinta all'attività economica del Paese, e quindi in un impatto più ampio per l'economia mondiale data l'importanza della Cina come motore di crescita regionale e come mercato per gli esportatori europei.

"La Cina sembra ben posizionata nei cicli di crescita, politica e inflazione in un contesto globale nel 2023", hanno scritto in una nota che gli analisti di Goldman Sachs (NYSE:GS).

Il sentiment sull'azionario globale è stato inoltre rafforzato da un mix di solidi aumenti delle buste paga statunitensi, una crescita salariale più lenta e un forte calo dell'attività del settore dei servizi, facendo sperare che la Federal Reserve rallenti nuovamente i rialzi dei tassi di interesse nella prossima riunione di febbraio.

In Europa, la produzione industriale tedesca è cresciuta dello 0,2% su base mensile a novembre, in miglioramento rispetto al calo dello 0,4% rivisto del mese precedente. Tuttavia, le prospettive sono ancora negative: quattro aziende tedesche su dieci prevedono una contrazione dell'attività nel 2023, secondo un sondaggio dell'Istituto economico tedesco pubblicato lunedì.

"Il rischio di una carenza di gas nella stagione invernale 2022/23 non è più presente come nell'estate del 2022 e anche i prezzi dell'energia sono diminuiti da allora. Tuttavia, rimangono ad un livello elevato e non si possono escludere interruzioni della produzione", ha dichiarato l'Istituto economico tedesco. Il tasso di disoccupazione dell'Eurozona per il mese di novembre è previsto nel corso della sessione.

Tra le notizie societarie, il settore bancario sarà al centro dell'attenzione questa settimana, con i principali istituti di credito statunitensi che aggiorneranno il mercato sui risultati annuali e del quarto trimestre. Attenzione quindi a tra cui Wells Fargo (NYSE:WFC)(NYSE:WFC), Citigroup Inc (NYSE:C) (NYSE:C), Bank of America Corp (NYSE:BAC) (NYSE:BAC) e JPMorgan (NYSE:JPM) (NYSE:JPM) che pubblicheranno i risultati venerdì. 

Favoriti dalla notizia della riapertura delle frontiere cinesi, i prezzi del greggio Brent e Wti sono in rialzo dopo aver registrato i maggiori ribassi settimanali all'inizio di un anno dal 2016, a causa delle preoccupazioni per la recessione globale.

In rialzo i prezzi del gas TTF in Olanda, mentre l'EUR/USD è guadagna oltre l'1,067.

Per sapere cosa seguire seguire sui mercati questa settimana leggi: Trimestrali, inflazione Usa e altro: cosa seguire sui mercati questa settimana

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.