NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Trump infiamma la guerra dei dazi e anche Wall Street si tinge di rosso

Pubblicato 03.12.2019, 15:37
© Reuters.
UK100
-
US500
-
FCHI
-
DJI
-
DE40
-
ES35
-
IT40
-
INTC
-
MSFT
-
JPM
-
UBI
-
GOOGL
-
AAPL
-
AMZN
-
BZU
-
BAMI
-
NFLX
-
AZMT
-
TSLA
-
IXIC
-
META
-
CNH
-
TWTR
-
GOOG
-
PYPL
-
PINS
-

Investing.com – Suono della campanella caratterizzato dalle vendite a Wall Street, in una giornata 'movimentata' da Trump e i suoi attacchi.

La mattinata si era aperta con le minacce del presidente USA all’Europa, con la Francia e l’Italia nel mirino di possibili dazi a causa della digital tax.

Non soddisfatto, ha dichiarato che l’accordo con la Cina avrebbe senso dopo le elezioni americane del novembre 2020, non avendo alcuna fretta di arrivare a conclusione.

Secca la replica della Cina. “I commenti di Trump faranno sì che i negoziatori cinesi diffidino della credibilità e della volontà di Trump di rispettare i termini di qualsiasi accordo", scriveva il South China Morning Post.

Solo ieri, inoltre, Trump aveva preso di mira Argentina e Brasile minacciandoli con nuove tariffe sull’importazione dei loro prodotti negli USA.

A Wall Street, intanto, il Dow Jones, il Nasdaq e lo S&P 500 cedono oltre l’1%, con i giganti USA tutti negativi. Apple (NASDAQ:AAPL), Intel (NASDAQ:INTC), Twitter (NYSE:TWTR), Netflix (NASDAQ:NFLX), Pinterest (NYSE:PINS), Microsoft (NASDAQ:MSFT), Amazon (NASDAQ:AMZN) e Facebook (NASDAQ:FB) perdono tra il 2% e l’1%, seguiti sulla stessa scia da Alphabet (NASDAQ:GOOGL), PayPal (NASDAQ:PYPL) e Tesla (NASDAQ:TSLA).

Male anche le banche quali Bank of America, Morgan Stanely, Citigroup, Goldman Sachs, BlackRock, JP Morgan (NYSE:JPM) e Wells Fargo, tutte nettamente negative.

Restano deboli anche le borse europee

Il Ftse Mib vira in negativo insieme al tedesco Dax, mentre ancora maggiori sono le vendite sull’Ibex 35, sul Cac 40 e sul Ftse 100, quest’ultimo maglia nera con un -1,70%.

A Milano cedono il 2% Azimut (MI:AZMT) e Ubi Banca (MI:UBI), seguite da Banco Bpm (MI:BAMI), Buzzi Unicem (MI:BZU), CNH Industrial (MI:CNHI), con flessioni superiori all’1%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.