Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

RES PUBLICA - Governo respinge accuse per crisi. Timori per bolla

Pubblicato 17.10.2014, 16:15
RES PUBLICA - Governo respinge accuse per crisi. Timori per bolla
KOR200c1
-

di Paolo Biondi

ROMA (Reuters) - Alcuni parlamentari di opposizione hanno attribuito il recente crollo della borsa a un giudizio negativo sulla legge di Stabilità.

Matteo Renzi ha respinto l'accusa. Ovviamente la crisi sui mercati di tutto il mondo è dovuta a fattori internazionali: a iniziare da stime di crescita mondiale inferiori alle attese, in Europa per la Grecia... Ma il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, nello spiegare il crollo di borsa, ha attribuito la crisi anche a valori dei mercati troppo oltre i fondamentali.

E una bolla speculativa si ha quando un valore si gonfia oltre i limiti giustificati dai dati. Più o meno la stessa tesi rilanciata oggi dal presidente dell'Eba Andrea Enria e dal Nobel Michael Spence.

Enria, in dichiarazioni al Foglio, punta il dito contro "gli annunci della Fed americana sul quantitative easing" che avrebbero foraggiato la speculazione. Spence, in una intervista a Repubblica, parla di "overvaluation, in America dovuta agli eccessi della politica monetaria (). Troppi fondi sono andati in Borsa anziché a infrastrutture e investimenti industriali".

© Reuters. Italy's Prime Minister Renzi looks on next Finance minister Padoan during a confidence vote at the Senate in Rome

Ed è il motivo per il quale il Tltro della Bce è stato vincolato al credito e la liquidità nell'eurozona è stata recentemente frenata dalle contestazioni tedesche contro politiche monetarie espansive, dice Spence.

Un dibattito che supera gli angusti confini nazionali e annesse polemiche.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.