Oggi le principali Borse europee sono poco mosse, l'indice Dax ha aperto con un -0,05% dopo il rialzo di ieri, il Cac40 cede lo 0,19%, mentre l'indice FTSE 100 segna un -0,14%, l'indice Ftse Mib segna un progresso dell'1,23%.
Gli investitori rimangono cauti in attesa dei numerosi dati macroeconomici, previsti per oggi, tra cui spicca l'indice tedesco Zew, ma soprattutto sull'evoluzione delle trattative sulla Brexit.
Oggi è in programma un summit dei ministri degli Esteri e degli Affari europei della Ue per fare il punto sulla trattativa in vista della riunione di mercoledì.
Sullo sfondo rimangono le tensioni tra Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali, a cui si aggiungono quelle con l'Arabia Saudita.
In questo clima, ieri sera Wall Street ha chiuso in ribasso, mentre questa mattina i listini asiatici hanno imboccato la via dei rialzi con la Borsa di Tokyo che ha chiuso con un rimbalzo di oltre l'1%.
In Italia, il Consiglio dei ministri ha approvato la manovra che è stata notificata alla Commissione europea nei tempi previsti. Nel decreto entra il taglio delle pensioni d'oro sopra i 4.500 euro netti al mese e vengono confermate le misure principali a partire dalla "pace fiscale", una sorta di condono per far emergere il reddito non dichiarato degli anni precedenti, a cui si aggiunge la rottamazione delle cartelle di Equitalia e sconti sui contenziosi tributari. Poi stop all'aumento dell'Iva per il 2019, avvio del reddito di cittadinanza,"omogeneo su tutto il territorio", ha sottolineato Di Maio e la riforma della legge Fornero che dovrebbe partire da febbraio.
I i prezzi dell'XAU/USD hanno chiuso la sessione di lunedì su di 9,89 $ l'oncia, sostenuti dalla domanda di rifugio sicuro e dagli acquisti tecnici.
Gli Stati Uniti hanno continuato a lottare, con gli indici maggiori che hanno chiuso più basso, inoltre il dollaro si è indebolito rispetto alle principali valute dopo che le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono state inferiori alle attese.
Questa analisi non intende essere un invito o un suggerimento ad operare, ma solo una personale e momentanea visione, dell'autore, relativa allo strumento finanziario in analisi
FIBO Group