Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

L’invasione Russa è iniziata causando terribili conseguenze nei mercati oggi.

Pubblicato 24.02.2022, 09:06
NDX
-
US500
-
DJI
-
US2000
-
DE40
-
STOXX50
-
IT40
-
IXIC
-
US10YT=X
-
BTC/USD
-

Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.

Nel video in basso la mia strategia applicata con grafici ed i livelli operativi, non mancare di guardarla.

A Wall Street si dice: “Il momento di comprare è quando il sangue scorre nelle strade.”
Nathan Rothschild

  • Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,84%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -1,98%, per il Nasdaq -2,48% e per il Dow Jones -2,04% circa.
  • Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del -0,34%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativ: FTSE MIB -4,25%, per lo Stoxx 50 -4,04% e per il Dax -4,33% circa.
  • La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
  • FTSE MIB +12,54%
  • Dow Jones +5,51%
  • S&P 500 +10,35%
  • Nasdaq -0,62%
  • La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
  • FTSE MIB -5,09%
  • Dow Jones -8,82%
  • S&P 500 -11,34%
  • Nasdaq -16,67

Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?

  • Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
  • 1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
  • 2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
  • Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
  • Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
  • Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
  • 1. Un trading system performante.
  • 2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
  • Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
  • Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
  • Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
  • La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
  • • investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
  • • investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
  • Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
  • Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
  • Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
  • Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
  • • Borsa Italiana per oggi 24 febbraio:
  • Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
  • Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
  • Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
  • • Borsa USA per oggi 24 febbraio:
  • Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
  • Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
  • Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
  • Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
  • Con questa strategia non investo il mio capitale oggi su questo indice.
  • Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
  • Con questa strategia investo solo un sesto (16,66%) del mio capitale oggi su questo indice.
  • L’invasione Russa è iniziata causando terribili conseguenze nei mercati oggi.
  • La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
  • Come possono fare i prezzi delle azioni a trovare una ragione per salire quando le notizie che troviamo sui nostri schermi sono “Putin lancia l'operazione militare in Ucraina. Mosca: 'Annientate le difese aeree di Kiev'” e siamo in attesa della prossima mossa aggressiva di aumento dei tassi della Fed?
  • Non possono!
  • Conseguentemente gli indici USA sono crollati di nuovo ieri, spingendo l'S&P ulteriormente in territorio di correzione e portando il Dow e il NASDAQ alla quinta sessione consecutiva di chiusure negative.
  • In questi giorni ho più volte sottolineato che non amo il trading nei momenti nei quali non è solo l'economia a muovere i mercati ma sopratutto la politica. Ieri scrivevo che ci si rende conto che in questi momenti che qualunque tipo di iniziativa che si possa mettere in atto deve avere un respiro brevissimo. Tutto ciò che accadrà potrebbe avere delle basi così instabili che in poco tempo potrebbe crollare. Infatti ieri le la Borsa Italiana e le borse europee avevano avuto una seduta inizialmente positiva e terminata poco sotto la pari ed oggi per fatti accaduti durante la notte le borse europee aprono con-5%. Quello che sta accadendo in Europa è ovviamente amplificato rispetto agli Stati Uniti, ma in generale è un momento per i prezzi delle azioni terribile. Trovare titoli e storie che possano avere un numero verde nel mare di numeri rossi è davvero difficile, a meno che non si tratti di materie prime, in particolare di oro ed energia. Verrà il momento per un grande "rally di sollievo", ma non sappiamo quanto durerà questo grande movimento verso il basso in pieno svolgimento. Con la chiusura di ieri Negli Stati Uniti abbiamo già avuto un calo abbastanza significativo, visto che gli Stati Uniti hanno iniziato ad imporre sanzioni alla Russia. Ma questa è solo l'ultima parte di un calo del mercato iniziato quando la Fed ha deciso di diventare più aggressiva. Questo mix ha reso il mercato completamente folle. in questo momento sarebbe necessario che la Fed capisse che solo alleggerire lo spettro dei rialzi dei tassi potrebbe sostenere questo mercato. Se la Fed facesse chiarezza su questo aspetto il mercato troverebbe molto riparo da questa correzione. Fintanto che questo non accadrà vivremo sessioni come quella di ieri che è stata peggiore di quella di martedì. Il NASDAQ è di nuovo crollato del -2,57%. Il Dow di un altro -1,38%, entrambi questi indici sono ora a cinque giorni di perdita. L'S&P è entrato martedì tecnicamente in territorio di “correzione” (oltre il -10% dai recenti massimi), ieri ha perso un altro -1,84%, quarto giorno consecutivo in rosso. La strategia che applico in questo momento nel trading è stata chiaramente esposta sopra. Quindi una modalità di riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere. Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
    • La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
    • FTSE MIB -0,28%
    • Dow Jones -3,40%
    • S&P 500 -3,01%
    • Nasdaq -3,71%
  • La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
  • FTSE MIB -2,68%
  • Dow Jones -3,44%
  • S&P 500 -3,53%
  • Nasdaq -4,95%
  •  
  • Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
  • Nasdaq 100 FLAT,
  • Dow Jones FLAT,
  • S&P 500 FLAT,
  • Euro Stoxx 50 FLAT,
  • Dax FLAT,
  • Ftse Mib FLAT,
  • Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 23/02/2022:
  • 1.Nasdaq 100 +127,32%
  • 2.Dow Jones Industrial +114,49%
  • 3.FTSEMIB +18,69%
  • 4.S&P 500 +5,10%
  • 5.Stoxx 50 -48,70%
  • 6.DAX -74,59%
  • Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +23,72
  •  

I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:

  • L’S&P 500 è variato di -79,28 punti a 4.225,49 per un -1,84%. Ultimo record il 3 gennaio.
  • Il Dow Jones è variato di -464,85 punti a 33.131,77 per un -1,38%. Ultimo record il 4 gennaio.
  • Il Nasdaq 100 è variato di -361,10 punti a 13.509,433 per un -2,60%. Ultimo record il 19 novembre.
  • L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,78% ed adesso vale 1.944,89.
  • Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,872% dal 1,878% del giorno precedente.
  • Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 260$ ed adesso si attesta sui $1.940 dollari.
  • 4,87 dollari questa mattina e in questo momento quota 97,14 dollari al barile.
  • L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 31,02. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
  •  
  • Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.