🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Se agosto sale statisticamente settembre ed ottobre calano. Anche nel 2020?

Pubblicato 25.09.2020, 09:31
DJI
-
US2000
-
MSFT
-
GOOGL
-
AAPL
-
AMZN
-
IXIC
-
GOOG
-

Questa settimana abbiamo visto come le due contrapposizioni tipiche del mercato, Orso e Toro si sono rapidamente scambiate il testimone tra di loro.

Mercoledì, ad esempio, l'S&P 500 è inizialmente partito in rialzo e ha poi terminato la giornata con un crollo del 2,4%.

Questo indice comunemente considerato come l'indice di riferimento del mercato USA è ora in calo del 9,3% rispetto al record stabilito il 2 settembre.

Il mese di settembre è stato caratterizzato finora da preoccupazioni per

• Le imminenti elezioni,
• La sostenibilità della ripresa economica,
• Le prospettive per il Congresso di fornire maggiori aiuti economici agli americani in difficoltà,
• L'incertezza su quando i produttori di farmaci saranno in grado di sviluppare un vaccino contro il coronavirus.

La view e la strategia conseguente degli investitori istituzionali è per forza di cose concentrata sul lungo termine, piuttosto che sul day by day, perché è scontato che ci sarà alta volatilità fino alle elezioni e anche dopo per le possibili conseguenze che ne potrebbero derivare.
 
Gli indici USA ieri hanno chiuso così:

·         L'S&P 500 è salito di 9,67 punti a 3.246,59.
·         Il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato 52,31 punti, pari allo 0,2%, a 26.815,44.
·         Il Nasdaq comp. ha aggiunto 39,28 punti, o 0,4%, a 10.672,27.
·         L'indice Russell 2000 delle aziende a piccola capitalizzazione ha guadagnato 0,36 punti, o meno dello 0,1%, a 1.451,82.

Cosa ha influenzato il mercato ieri?

1.       Il report sul mercato del lavoro ha mostrato che 870.000 lavoratori hanno presentato domanda di disoccupazione la scorsa settimana, un numero peggiore di quanto gli economisti si aspettassero.
2.       Il non agire del congresso, in questo momento, è il tema principale che spaventa i mercati.
3.       Il report sul mercato immobiliare ha indicato che le vendite di nuove case sono salite in Agosto, contrariamente alle aspettative degli economisti per un leggero rallentamento. Le società immobiliari hanno beneficiato in borsa di questa notizia
 
 
Cosa ha influenzato il mercato in settembre?
 
·         Settembre, statisticamente quando segue un agosto in rialzo è un mese di cali e ottobre di solito lo segue. C’è preoccupazione che le azioni siano semplicemente cresciute troppo durante la primavera e l'estate.
·         La preoccupazione che inizia a pesare sui mercati ogni giorno di più sono le imminenti elezioni americane, in particolare dopo il rifiuto del presidente Donald Trump, mercoledì, di impegnarsi per una transizione pacifica del potere in caso di sconfitta
·         E poi c’è sempre sul tavolo il tema delle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina.
·         A tutto questo si aggiunge la pandemia di coronavirus ancora in atto e la minaccia che il peggioramento della situazione in tutto il mondo potrebbe portare a ulteriori restrizioni e clockdowns.
 
Tutto questo rappresenta un brusco cambiamento tra quanto avvenuto dalla fine di marzo all'inizio di settembre, periodo nel quale l'S&P 500 è salito del 60% e ha più che recuperato tutte le sue precedenti perdite dovute come è noto sulle preoccupazioni per la recessione causata dalla pandemia di coronavirus. A favore degli investitori c'è stato un sostegno senza precedenti da parte della Federal Reserve, che sta mantenendo i tassi di interesse a breve termine a quasi zero e sta acquistando tutti i tipi di obbligazioni per sostenere i mercati.
 
Ma il presidente della Fed, Jerome Powell, ha detto questa settimana parlando al Congresso degli Stati Uniti d'America che la banca centrale non può sostenere l'economia da sola e che la ripresa ha probabilmente bisogno di un maggiore aiuto da parte del Congresso stesso.
In questo momento però gli interessi politici stanno paralizzando l’azione ad un rinnovo degli aiuti da parte del Congresso, e anche il recente posto vacante alla Corte suprema causato dalla morte del giudice Ruth Bader Ginsburg ha approfondito il divario tra democratici e repubblicani.

Tutto questo non porterà a nessuna azione molto probabilmente fino alla fine dell’anno.

Tenete bene a mente questo dettaglio del quale ho già parlato varie volte nelle ultime mie analisi.

Il mercato sperava e nei prezzi aveva anticipato - cosa che accade sempre non dimenticalo mai che il mercato vice di aspettative - una qualche forma di stimolo fiscale.
Quindi questo stallo non è solo un non passo in avanti ma è un passo indietro.

Gran parte della debolezza del mercato di questo mese si è concentrata sui Big Tech, titoli nei quali gli analisti stanno concentrando il timore degli investitori sui prezzi troppo alti che hanno raggiunto.

I soliti noti FANMAG+T hanno visto il loro fatturato continuare a crescere durante la pandemia.
Le azioni Amazon (NASDAQ:AMZN) sono aumentate per esempio di oltre il 90% nel 2020 fino al 2 Settembre ma hanno subito un brusco ribasso nelle ultime settimane.
 
 
Si tratta solo di una sana correzione?

Ecco lo spaccato dei vari settori del S&P 500 ieri:
 
 
Utilities +1.17%
Consumer Staples           +0.76%
Materials            +0.70%
Information Technology               +0.62%
Communication Services              +0.40%
Real Estate         +0.37%
Financials            +0.19%
Consumer Discretionary               +0.13%
Industrials          +0.08%
Energy  +0.08%
Health Care        -0.52%
 
Big Tech hanno chiuso così:
Amazon +0,66%
Apple (NASDAQ:AAPL) +1,02%,
Microsoft (NASDAQ:MSFT) +1,29% e
Alphabet- Google (NASDAQ:GOOGL) +0,92%.

Il grande pericolo più volte sottolineato è che i movimenti hanno un effetto abnorme anche su indici grandissimi come l'S&P 500, perché da sole sono le più grandi aziende sul mercato per valore.

Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.