NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

UK, l'inflazione scende al 2% e avvicina i tagli BoE

Pubblicato 20.06.2024, 06:44
© Reuters.

di Giulio Zangrandi

Raggiunto per la prima volta in due anni il target fissato dalla banca centrale. Che, per i gestori, non taglierà subito ma potrebbe considerare l’ipotesi di farlo ad agosto

Il Regno Unito ha finalmente di che sorridere. Nel mese di maggio, l'inflazione del Paese ha infatti battuto le aspettative degli analisti sotto ogni possibile profilo: mensile, perchè è salita dello 0,3% contro lo 0,4% atteso, ma anche annuale, perchè è scesa al 2% dal 2,3% della precedente rilevazione e si è così allineata per la prima volta all'obiettivo della Bank of England. Una sorpresa che, per i gestori, potrebbe convincere più membri dell’istituto a vagliare l'ipotesi di un taglio già in agosto proprio mentre il board si appresta a riunirsi per decidere quando abbassare il costo del denaro dall’attuale 5,25%.

In calo anche la componente core. Ma i servizi resistono

Scendendo nel dettaglio dei dati prodotti dall'Office for National Statistics (ONS), i prezzi al consumo hanno segnato un +0,3% su base mensile dopo il +0,3% del mese precedente e rispetto al +0,4% atteso. In rallentamento anche la componente base, da 3,9% a 3,5%, mentre quella servizi è sì scesa ma meno delle aspettative e si dimostra ancora resiliente: +5,7% a maggio a fronte del +5,9 di un mese prima e contro un consensus di +5,5%. Quanto alla parte core, che esclude cibo e carburanti in quanto troppo volatili, l'equivalente britannico dell'Istat registra un aumento congiunturale dello 0,5% dal +0,9% di 3o giorni prima mentre fotografa un +3,5% su base tendenziale (era +3,9%).

Possibile un taglio in agosto. Ma la cautela resta

Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm, accoglie la rilevazione come una “pietra miliare” nella lotta della BoE al carovita ma sottolinea che la parola d'ordine dell'istituto rimane “cautela”. “La banca sembra intenzionata a mantenere i tassi di interesse al 5,25% e quindi farà di tutto per evitare una riaccelerazione dell'inflazione”, afferma. Dal suo punto di vista, la decisione di un possibile taglio sarà quindi esaminata solo nei prossimi mesi in base all'ulteriore evoluzione del quadro macro. Un motivo in più per affermare che il vero beneficiario della notizia è il premier Rishi Sunak, in corsa per le elezioni del 4 luglio.

Più positivo Matthew Ryan, head of Market Strategy di Ebury. Secondo lui, i chiari segnali di progresso verso l'obiettivo di inflazione della BoE possono infatti essere sufficienti a suscitare un adeguamento dovish nelle comunicazioni del board di giovedì. “La dichiarazione potrebbe far pensare a un primo taglio dei tassi ad agosto”, precisa, sottolineando come eventuali ulteriori dissensi a favore di una sforbiciata immediata manderebbero un segnale esplicito dell'imminente riduzione.

Per Katharine Neiss, chief european economist di Pgim Fixed Income, un primo fattore a supporto dell’ipotesi taglio consiste nel fatto che la BOE non sente il bisogno di indirizzare con precisione i mercati sulla tempistica delle variazioni dei tassi. “Lo abbiamo visto già nel novembre 2021”, spiega, “quando tutti gli analisti che si aspettavano un rialzo hanno dovuto assistere all’ennesimo nulla di fatto”. Nell view dell’esperta c’è però anche un tema di tempistiche: “La BOE ha iniziato la sua stretta monetaria molto prima della Federal Reserve o della Banca Centrale Europea e ciò la pone ora nella condizioni di poter allentare la presa altrettanto in anticipo”. Non va infine sottovalutata un’ultima circostanza, che l’economista della casa di gestione tiene a sottolineare particolarmente: alcuni degli ultimi ritocchi sono stati varati in seguito alle conseguenze del mini-budget dell’autunno 2022 ma, ora che è passato un po’ di tempo da quell’episodio, tali modifiche potrebbero essere eliminate mantenendo il costo del denaro in territorio restrittivo.

Per ulteriori approfondimenti: FocusRisparmio - FR|Vision

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.