Ultime Notizie
Investing Pro 0

Banche, accordo governo: sparita divisione investimento e commerciale

Economia 03.09.2019 12:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
META
+1,12%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Mauro Speranza

Investing.com - La riforma del settore bancario resta un punto di potenziale dissidio all’interno del possibile nuovo governo che potrebbe vedere la luce nelle prossime ore.

Dalle ore 9 di oggi, infatti, gli iscritti al Movimeto 5 Stelle stanno votando l’accordo di governo con il Partito Democratico e il loro voto sarà fondamentale per la formazione del nuovo esecutivo.

Nei giorni scorsi, il M5S aveva presentato al Premier incaricato, Giuseppe Conte, 20 punti che considerava fondamentali per appoggiare la seconda esperienza del professore a Palazzo Chigi.

Tra questi, il punto numero 9 specificava la necessità di “una riforma del sistema bancario” che doveva passare attraverso la separazione tra “le banche di investimenti dalle banche commerciali”.

Si tratta di una proposta che rientra in un quadro di riforma sel settore finanziario in cui si mette in dubbio quella che viene definita “l’ideologia della banca universale”, con l’obiettivo di speculazione tipica delle banche e rappresenta un vecchio ‘cavallo di battaglia’ per il Movimento 5 Stelle.

Tale punto era presente anche nell’accordo di governo del maggio 2018 tra M5S e la Lega, nel quale era specificato che “a tutela del risparmio e del credito, bisogna andare verso un sistema in cui la banca di credito al pubblico e la banca d’investimento siano separate sia per quanto riguarda la loro tipologia di attività sia per quanto riguarda i livelli di sorveglianza”.

Sul tema delle banche, è risaputo, tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico era in atto una forte polemica, con accuse reciproche durate fino a poco prima della crisi di governo estiva.

Con l’avvio delle trattative tra i due partiti, la ricerca del compromesso sembra aver attenuato gli obiettivi dei grillini e di Giuseppe Conte. Nella “bozza di programma” del possibile futuro governo presentato questa mattina, infatti, tale separazione tra tipologia di banche non era più indicata, restando un generico “porre in essere politiche per la tutela dei risparmiatori e del risparmio”, punto 18 del documento.

Inoltre, tale separazione non risulta essere presente anche nel documento che sta accompagnando il voto degli iscritti sull’accordo di governo sulla Piattaforma Rousseau, che risulta essere lo stesso del testo di Conte.

Seppur vero che una nota in testa al documento diffuso dallo staff di Conte specifica che il “testo riassume le linee programmatiche che Giuseppe Conte sta integrando e definendo”, il leader dei 5 Stelle annunciava oggi su Facebook (NASDAQ:FB) che “il programma di governo affronta tutti i 20 punti presentati” dai grillini.

Banche, accordo governo: sparita divisione investimento e commerciale
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (3)
03.09.2019 17:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Opterei per una assicurazione di stato, con prezzi mesi europei, e toglierei alle assicurazioni private il diritto di intascarsi i soldi
Urio Inzolia
Urio Inzolia 03.09.2019 12:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Un bel comunicato leghista
Flavio Baldan
Flavio Baldan 03.09.2019 12:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Come già avevo sottolineato in prima battuta, era un progetto perfettamente inutile ed irrealizzabile! Voluto in particolare da un "benpensante" del Movimento! Se mai una riforma va fatta e secondo me sarebbe opportuna, va rivisto il binomio BancaInsurance!! Sarei per un ritorno al passato, con una netta distinzione tra Banche e Imprese Assicurative!!
Mostra risposte precedenti (1)
Pierpaolo Febbo
Pierpaolo Febbo 03.09.2019 12:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L'idea è comunque buona e và perfezionata.
Donny Darko
Donny Darko 03.09.2019 12:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ottima idea la separazione.
Men At Work
TheHighway 03.09.2019 12:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Io sarei a favore di una distinzione (logica, non necessariamente fisica) di tutte le tre categorie: assicurazioni, banche d’investimento e banche tradizionali. Ma comunque non mi sembra una priorità, sarebbe una comodità per una fascia della popolazione e poco più. Ma attuare riforme del genere è complesso se non irrealizzabile!
Daniele Intorcia
Daniele Intorcia 03.09.2019 12:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
condivido ..... sarebbe più cautelativo e tutelativo una divisione in 3 rami per evitare commistioni nei bilanci e soprattutto per ridurre le esposizioni nette di ogni ramo che magari diluisce il rischio sulle altre attività aumentandone la correlazione complessiva
antonio massaron
antonio massaron 03.09.2019 12:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
era un grosso cavallo anche per la Lega, Glass Steagall, petizione a Trump risultato zero. Legge abrogata in America, sarà dura imporla in Europa xchè non puoi farla solo in Italia.....
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email