🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Obbligazioni societarie: quali sono le prospettive nel 2024 secondo Raiffeisen CM

Pubblicato 13.02.2024, 14:56
© Reuters

Investing.com -- Grazie a un forte sprint finale, il 2023 alla fine ha garantito agli investitori obbligazionari buoni rendimenti, con le obbligazioni societarie in euro sono state più redditizie dei titoli di Stato dei Paesi “core” della zona euro. “Il 2024 sarà altrettanto positivo?”, si chiedono gli esperti di Raiffeisen Capital Management.

Tagli dei tassi d'interesse sì, ma quando e di quanto?

Il rally di fine anno sui mercati obbligazionari è stato guidato principalmente dal calo dei tassi d'inflazione, mentre l'economia statunitense è rimasta piuttosto robusta. “Fino a quel momento – spiegano gli analisti -, la maggior parte degli operatori di mercato si era preparata ad uno scenario "higher for longer", ossia con tassi d'interesse di riferimento che sarebbero rimasti ai livelli attuali ancora per qualche tempo. Tuttavia, con un calo dell'inflazione più rapido di quanto previsto dalle banche centrali, i mercati si sono orientati verso tagli dei tassi d'interesse molto più rapidi e forti negli Stati Uniti e nell'Eurozona”.

I mercati danno per scontato che la riduzione dei tassi di interesse avverrà nel 2024, resta però da vedere quando l’allentamento inizierà effettivamente e a quale ritmo. “Alla fine del 2023 – ricordano da Raiffeisen CM -, i mercati obbligazionari prevedevano scenari molto ottimistici al riguardo. Nelle ultime settimane si è assistito ad una nuova correzione. Tuttavia, esiste ancora un certo potenziale di delusione e, con questo, anche il rischio di ulteriori correzioni dei prezzi, se le banche centrali taglieranno i tassi di interesse più tardi o meno rapidamente di quanto attualmente previsto. Ciononostante, molti elementi suggeriscono che i rendimenti a fine anno saranno più bassi di quelli attuali in tutta la gamma delle scadenze”. In base a questo scenario, per il gestore, “le obbligazioni societarie dovrebbero tornare a superare i titoli di Stato dei paesi “core” della zona euro”.

Le obbligazioni societarie investment grade restano promettenti

Secondo Raiffeisen, il segmento investment grade, ovvero le obbligazioni con un rating elevato, sembra attualmente offrire un rapporto rischio-rendimento leggermente migliore rispetto al segmento high yield, in cui vengono negoziati emittenti con rating creditizi inferiori.

“Oltre al calo dei rendimenti, nel 2023 le obbligazioni societarie hanno infatti beneficiato della diminuzione dei premi di rischio (credit spread) rispetto ai titoli di Stato tedeschi”, spiegano gli economisti. “Ciò – proseguono - ha inoltre alimentato parte della loro sovraperformance rispetto ai titoli di Stato dei principali Paesi dell’area dell’euro. Attualmente, questo premio di rendimento è in media di 135 punti base per le obbligazioni societarie investment grade europee rispetto alle obbligazioni governative tedesche e di circa 400 punti base per le obbligazioni ad alto rendimento o “high yield” (1 punto base = 0,01%). In media, il rendimento pagato sul mercato è di circa l'1,35% ovvero circa il 4% in più all'anno rispetto alle obbligazioni federali tedesche”.

Per gli esperti, questi premi di rischio scontano attualmente uno scenario ideale, vale a dire “una crescita economica positiva ma non troppo forte, un andamento dell’inflazione positivo, quasi nessun default, un buon contesto di rifinanziamento, con rischi solo moderati che questa situazione continui”.

Rischi: geopolitica, sorprese economiche negative e inflazione

Tuttavia, non è certo che questa situazione favorevole persista nel lungo termine. Nel corso dell’anno, secondo gli analisti saranno possibili andamenti divergenti sia della crescita economica che dell’inflazione, anche se i dati attuali ne forniscono poche prove. Al tempo stesso, la situazione geopolitica è più tesa di quanto non lo sia stata da molti decenni e offre quindi un ampio potenziale per movimenti dei prezzi improvvisi e forti.

I premi di rischio sembrano vulnerabili alle battute d’arresto

“Gli attuali premi di rischio – analizzano da Raiffeisen CM - sono molto probabilmente il risultato di un’offerta di liquidità attualmente abbastanza buona e di una forte domanda da parte degli investitori. In questo contesto, il mercato delle obbligazioni societarie in euro ha accolto insolitamente bene il flusso di nuove emissioni nelle prime settimane del nuovo anno. Normalmente, un’offerta così elevata di nuove obbligazioni dal mercato primario porta ad una leggera pressione sui prezzi delle obbligazioni già emesse sul mercato secondario”. Tuttavia, precisa il gestore, “ciò non è stato osservato affatto quest'anno. La ragione principale è che “i premi di rischio riflettono anche l'aspettativa di tagli brevi e consistenti dei tassi d'interesse, con corrispondenti effetti positivi sui costi di rifinanziamento delle imprese”, ma, se i fatti dovessero deludere le aspettative, “anche da questo lato esiste un certo potenziale di battute d’arresto”.

***

Come lettori dei nostri articoli, potete approfittare della nostra piattaforma di strategia borsistica e di analisi fondamentale InvestingPro a un prezzo ridotto, con uno sconto del 10% sul piano annuale.

Potrete scoprire quali azioni acquistare e quali vendere per sovraperformare il mercato e incrementare i vostri investimenti, grazie a una serie di strumenti esclusivi:

  • ProPicks: portafogli azionari gestiti da una fusione di intelligenza artificiale e competenze umane, con performance comprovate.
  • ProTips: informazioni digeribili per semplificare in poche parole masse di dati finanziari complessi
  • Fair Value e Health Score: 2 indicatori sintetici basati su dati finanziari che forniscono una visione immediata del potenziale e del rischio di ciascun titolo.
  • Screener avanzato di titoli: Cerca i titoli migliori in base alle vostre aspettative, tenendo conto di centinaia di metriche e indicatori finanziari.
  • Dati finanziari storici per migliaia di titoli: In modo che i professionisti dell'analisi fondamentale possano scavare da soli in tutti i dettagli.
  • E molti altri servizi, per non parlare di quelli che abbiamo in programma di aggiungere presto!

Non affrontate più il mercato da soli: unitevi alle migliaia di utenti di InvestingPro per prendere le decisioni giuste sul mercato azionario e far decollare il vostro portafoglio, qualunque sia il vostro profilo o le vostre aspettative.

Cliccate qui per abbonarvi con un Super sconto valido per abbonamenti Pro+ annuale!

Informazioni Pro

Ecco i nostri consigli sulle Azioni italiane sottovalutate a Febbraio 2024.

Iscriviti gratuitamente al prossimo webinar del 14 febbraio "Investire partendo da Zero" a QUESTO LINK.

Inoltre, scopri come Battere S&P 500 con azioni selezionate dall’Intelligenza Artificiale grazie al nostro ultimo strumento ProPicks.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.