NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Asia giù su guerra commerciale Cina e UE; inflazione in primo piano

Pubblicato 24.06.2024, 04:32
© Reuters.
AXJO
-
JP225
-
HK50
-
NSEI
-
KS11
-
SSEC
-
TOPX
-
CSI300
-

Investing.com--La maggior parte dei titoli asiatici è scesa lunedì, con i mercati cinesi in testa alle perdite sulla prospettiva di una guerra commerciale con l'Unione Europea, mentre l'attesa dei dati chiave sull'inflazione statunitense ha tenuto il sentimento in tensione.

I mercati regionali hanno preso spunto da Wall Street, mentre un mix di prese di profitto e timori sui tassi di interesse ha fatto scivolare gli indici azionari statunitensi dai massimi storici di venerdì. I futures sugli indici azionari statunitensi sono rimasti in sordina negli scambi asiatici.

I dati sull'indice dei responsabili degli acquisti negli Stati Uniti, più forti del previsto, hanno fatto aumentare i timori che la resistenza dell'economia americana possa mantenere i tassi di interesse alti più a lungo.

Azioni cinesi in calo per i timori di una guerra commerciale con l'UE

Gli indici cinesi Shanghai Shenzhen CSI 300 e Shanghai Composite sono scesi rispettivamente dello 0,4% e dello 0,8%, mentre le perdite dei titoli della Cina continentale hanno trascinato l'indice Hang Seng di Hong Kong in calo dell'1%.

I mercati cinesi hanno subito perdite prolungate dopo che l'Unione Europea, a giugno, ha imposto forti dazi sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi. La mossa ha attirato le ire di Pechino e ha fatto aumentare la possibilità di una guerra commerciale.

I funzionari cinesi hanno messo in guardia da una potenziale guerra commerciale con l'UE, mentre i ministri di Cina e Germania si sono incontrati per negoziare un percorso da seguire. Pechino ha anche preso in considerazione la possibilità di imporre tariffe di ritorsione contro le importazioni di automobili europee.

I titoli cinesi hanno subito forti perdite nelle ultime due settimane, con un sentimento negativo nei confronti del Paese e dell'Asia in generale. Le perdite a Hong Kong sono state guidate anche dai ribassi dei titoli tecnologici di peso elevato.

Anche i deboli dati del sito produzione industriale hanno intaccato il sentimento la scorsa settimana.

Altri mercati esposti alla Cina si sono ritirati. L'australiano ASX 200 è sceso dello 0,6%, mentre il sudcoreano KOSPI ha ceduto lo 0,9%.

Azioni giapponesi in rialzo, si pensa a un intervento sullo yen

Lunedì i titoli giapponesi sono stati un po' anomali, con gli indici Nikkei 225 e TOPIX che sono saliti dello 0,3% ciascuno.

I titoli locali sono stati in qualche modo incoraggiati dalla debolezza di yen, che ha sfiorato il suo livello più basso rispetto al dollaro in oltre 30 anni.

Ma la debolezza dello yen ha fatto sì che gli investitori stessero in gran parte attenti a un eventuale intervento sul mercato valutario da parte di Tokyo, soprattutto dopo che i principali ministri delle finanze giapponesi hanno messo in guardia da un simile scenario.

I mercati asiatici più ampi si sono mossi in una fascia piatta o bassa, con l'attenzione rivolta ai dati chiave sull'inflazione statunitense di questa settimana per ottenere ulteriori indicazioni sui tassi di interesse. Indice dei prezzi PCE, l'indicatore dell'inflazione preferito dalla Federal Reserve, è previsto per venerdì.

Futures L'indice indiano Nifty 50 ha indicato un'apertura debole, dopo che l'indice ha subito una pesante presa di profitto dopo aver raggiunto i massimi storici all'inizio di giugno.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.