Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Banche d'affari divise sul rischio recessione degli Stati Uniti

Pubblicato 07.06.2023 14:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.

Investing.com - Nonostante una stagione degli utili che per larga parte ha passato l'esame dei mercati, alcuni market maker di Wall Street sono convinti che alla fine la crescita economica degli Stati Uniti registrerà un andamento negativo nel secondo semestre. 

Tra questi ci sono gli economisti della Deutsche Bank (ETR:DBKGn), tra i primi a prevedere una recessione nei mesi finali del 2022, prevedono che una recessione alla fine si manifesterà anche "negli ultimi mesi del 2023".

"Anche se c'è il rischio che (la recessione) venga ritardata fino al primo semestre del 2024, continuiamo a credere che inizi nel quarto trimestre del 2023. Da quando abbiamo formulato la nostra previsione, il consenso ha valutato una flessione più precoce e più lieve. La nostra previsione è di un calo del PIL statunitense da picco a picco del -1,25%, più lieve della recessione media del secondo dopoguerra, ma aggressivo rispetto al consenso", ha scritto in una nota ai clienti Jim Reid, responsabile di Global Economics and Thematic di Deutsche Bank.

A Wells Fargo (NYSE:WFC) sono d'accordo, e si aspettano che "gli effetti ritardati dell'inasprimento monetario e della minore disponibilità di credito frenino la crescita economica".

"La forza del mercato del lavoro ha indotto a rivedere al rialzo le nostre previsioni sull'occupazione, sul reddito disponibile reale e sui consumi, spostando l'inizio previsto della recessione più vicino alla fine di quest'anno", hanno precisato da Wells Fargo nella nota odierna.

A Goldman Sachs (NYSE:GS) sono più ottimisti, riducendo al 25% la probabilità di recessione nei prossimi 12 mesi rispetto al 35% stimato poco dopo il fallimento di SVB.

Le ragioni di questo cambiamento sono due. In primo luogo, fanno sapere da Goldman, "il rischio derivante dal tetto del debito è scomparso. L'accordo di bilancio comporterà solo piccoli tagli alla spesa che dovrebbero lasciare l'impulso fiscale sostanzialmente neutro nei prossimi due anni".

In secondo luogo, dalla banca credono che lo stress bancario sottrarrà "solo un modesto 0,4% alla crescita del PIL reale nel 2023". I prezzi dei titoli bancari, si sono stabilizzati, i deflussi di depositi sono rallentati, i volumi dei prestiti hanno retto il colpo e i prestiti si sono ridotti.

Inoltre, l'economia sta ricevendo una spinta considerevole dalla ripresa del reddito reale e dalla stabilizzazione del mercato immobiliare. Per questo motivo, le previsioni di crescita per il 2023 di Goldman Sachs si attestano ad crescita dell'1,8% (media annua), "ben al di sopra del consenso del settore privato e della visione della Fed".

La stima di Goldman è di poco superiore alle stime dell'OCSE pubblicate oggi nel nuovo outlook economico, secondo cui Il PIL reale Usa dovrebbe crescere dell'1,6% nel 2023 e dell'1,0% nel 2024.

"L'impatto ritardato dell'inasprimento della politica monetaria e un ulteriore aumento del tasso sui federal funds peseranno sulla crescita economica", ha però avvertito l'organizzazione. 

Leggi anche: OCSE: Tassi Bce devono rimanere elevati, per l'Italia è fondamentale il PNRR

Banche d'affari divise sul rischio recessione degli Stati Uniti
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email