

Per Favore, prova con una nuova ricerca
MILANO (Reuters) - Eni (MI:ENI) è in grado di fornire risorse addizionali di gas per contribuire a ridurre la dipendenza dalla Russia e al contempo intende accelerare i propri obiettivi di decarbonizzazione.
E' quanto ha detto il gruppo nel suo piano strategico 2022-2025 presentato oggi e che prevede investimenti di circa 7 miliardi di euro in media all'anno, con una generazione di cassa operativa di circa 55 miliardi nell'arco del piano a sostegno di un miglioramento della politica di remunerazione agli azionisti.
"La nostra risposta immediata alla crisi attuale è stata quella di ricorrere alle nostre alleanze consolidate con i Paesi produttori per reperire fonti sostitutive di energia da destinare alle necessità europee", ha detto l'AD Claudio Descalzi in un comunicato.
Eni, ha aggiunto, potrà fornire oltre 14 Tfc (trillion cubic feet) di risorse addizionali di gas nel breve e medio termine su un portafoglio globale di riserve e risorse attualmente pari a 50 Tfc.
Con i progetti gas, come quelli in Congo, Angola, Egitto, Indonesia, Nigeria e Mozambico, posizionati per rifornire mercati chiave il gruppo si aspetta che si possano raggiungere oltre 15 milioni di tonnellate per anno di volumi contrattualizzati entro la fine del piano.
Sotto il profilo della remunerazione agli azionisti Eni ha annunciato un aumento del dividendo e un piano di buyback da 1,1 miliardi di euro.
In particolare, il dividendo complessivo annuale salirà a 0,88 euro per azione da 0,86 euro, sulla base del prezzo di riferimento del Brent tra 80 e 90 dollari al barile.
Per quanto riguarda invece il piano di buyback Eni ha specificato che aggiornerà la propria valutazione sullo scenario a luglio e ottobre e che con un prezzo del Brent a oltre 90 dollari aumenterà gli acquisti di azioni proprie per un ammontare pari al 30% del free cash flow incrementale associato.
In tema di percorso verso le zero emissioni Eni ha fissato target più aggressivi rispetto a quelli precedentemente annunciati puntando adesso ad una riduzione del 35% entro il 2030 e dell'80% entro il 2040 rispetto al 2018.
(Steve Jewkes, Andrea Mandalà, editing Sabina Suzzi)
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.