NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Ferrari, prima auto elettrica costerà almeno 500.000 euro - fonte

Pubblicato 19.06.2024, 08:54
© Reuters. Il logo di Ferrari durante la giornata mediatica del Salone dell'auto di Parigi, a Parigi, Francia, 30 settembre 2016. REUTERS/Benoit Tessier
RACE
-
RACE
-
P911_p
-

di Giulio Piovaccari

MILANO (Reuters) - La prima auto elettrica di Ferrari (BIT:RACE) avrà un costo di almeno 500.000 euro. 

Lo riferisce una fonte vicina al dossier mentre il gruppo si prepara ad aprire un nuovo impianto a Maranello che potrebbe aumentare la produzione fino a un terzo.

La società ha annunciato che il primo modello elettrico verrà lanciato verso la fine dell'anno prossimo.

Il livello di prezzo riferito dalla fonte dimostra la fiducia di Ferrari nella domanda da parte della clientela della fascia più abbiente.

Il prezzo, che non include aggiunte e personalizzazioni che di solito fanno aumentare il costo di circa il 15-20%, è ben al di sopra del prezzo medio di vendita per una Ferrari di circa 350.000 euro, extra inclusi, nel primo trimestre di quest'anno, e di molte vetture elettriche delle case concorrenti.

In un segmento meno esclusivo, la Taycan elettrica di Porsche (DE:P911_p) parte da circa 100.000 euro.

Ferrari non ha commentato in merito al prezzo della sua prima auto elettrica, né sul suo nuovo stabilimento che sarà inaugurato a Maranello.

La fabbrica - o e-building - è una mossa coraggiosa per l'azienda, in quanto consentirà alla fine di aumentare la capacità produttiva a circa 20.000 unità, a fronte di meno di 14.000 auto prodotte in totale lo scorso anno, ha detto la fonte.

L'esclusività è alla base del prestigio del marchio, e anche dei suoi prezzi elevati, e quindi qualsiasi aumento della produzione comporta dei rischi.

Tuttavia, Ferrari ha dimostrato con il suo Suv Purosangue, lanciato nel 2022, di poter raggiungere il successo espandendosi al di là delle sue tradizionali auto sportive e gran turismo a due posti.

"C'è una domanda crescente di Ferrari e l'azienda può soddisfarne una parte senza compromettere l'esclusività", ha detto Fabio Caldato, portfolio manager di AcomeA Sgr, che detiene azioni Ferrari.

Le liste di attesa per alcuni modelli possono superare i due anni.

"Non si ridurranno. Essere in lista d'attesa è di per sé uno status symbol", ha detto Caldato, notando un aumento dei potenziali clienti facoltosi nei mercati emergenti, come India e Medio Oriente.

SECONDO MODELLO ELETTRICO

Il nuovo stabilimento di Maranello fornirà a Ferrari un'ulteriore linea di assemblaggio di veicoli e produrrà auto a benzina e ibride, oltre ad un nuovo modello elettrico e a componenti per auto ibride ed elettriche.

La fonte ha detto che lo stabilimento sarà pienamente operativo entro tre o quattro mesi.

È in fase di sviluppo anche un secondo modello elettrico, ha aggiunto la fonte, specificando però che si tratta di processo ancora in fase preliminare e che l'azienda potrebbe non voler aumentare la produzione complessiva a 20.000 veicoli all'anno, almeno nel breve termine.

L'amministratore delegato del cavallino rampante, Benedetto Vigna, ha detto agli azionisti Ferrari in aprile che "lo stabilimento all'avanguardia garantirà flessibilità e capacità tecnica superiori alle nostre esigenze per gli anni a venire".

L'eventuale aumento della produzione sarebbe accompagnato da un aumento dei modelli, poiché la Ferrari si atterrà alla sua politica di mantenere la produzione di qualsiasi modello entro determinati limiti, a prescindere dal successo, ha detto la fonte.

La rivale Lamborghini prevede di iniziare a vendere il primo modello elettrico nel 2028. Il suo amministratore delegato, Stephan Winkelmann, ha detto a Reuters che è più importante avere il prodotto giusto che essere i primi.

© Reuters. Il logo di Ferrari durante la giornata mediatica del Salone dell'auto di Parigi, a Parigi, Francia, 30 settembre 2016. REUTERS/Benoit Tessier

L'analista di Mediobanca (BIT:MDBI) Andrea Balloni ha detto di aspettarsi che la nuova Ferrari elettrica avrà un prezzo elevato per aiutare a preservare i margini, compensando lo sviluppo della nuova tecnologia completamente elettrica e il maggior numero di componenti acquistati all'esterno.

"Mi aspetto che la nuova auto elettrica sia un modello di nicchia, che rappresenti poco più del 10% delle vendite annuali", ha detto Balloni, aggiungendo che il cliente principale della Ferrari preferisce ancora i modelli a benzina.

(Tradotto da Redazione Danzica, editing Gianluca Semeraro)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.