Ultime Notizie
Investing Pro 0

2022: un anno di record negativi

it.investing.com/analysis/2022-un-anno-di-record-negativi-200459301
2022: un anno di record negativi
Da Ismael De La Cruz/Investing.com   |  03.01.2023 16:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
IT40
-0,36%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CICc1
1,25%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DXY
+0,07%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
VIX
0,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
NSEI
+0,19%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BVSP
-0,52%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
  • Il 2022 è stato un anno funesto, sia per i bond che per le azioni
  • Nell’ultimo trimestre dell’anno, il dollaro li ha seguiti a ruota ed è crollato
  • I rischi restano alti nel 2023, la storia dimostra che un bear market non tocca mai il fondo all’inizio di una recessione

Wall Street ha chiuso il suo anno peggiore in oltre un decennio.

Se dovesse verificarsi una grave recessione nel 2023, l’azionario potrebbe essere destinato ad un’altra flessione. La storia dimostra che un bear market non tocca mai il fondo all’inizio di una recessione. Le recessioni tendono a colpire pesantemente i titoli azionari. In effetti, l’indice S&P 500 è sceso ad una media del 29% durante le recessioni dalla Seconda Guerra Mondiale.

Inoltre, il rialzo del dollaro contro le altre valute quest’anno ha colpito gli utili di molte compagnie USA. Il biglietto verde ha ridotto parte dei guadagni nelle ultime settimane, ed un continuo calo dipenderà in parte dalla percezione degli investitori di quanto sia interventista la Fed rispetto ad altre banche centrali globali.

Un dicembre insolito

La volatilità è aumentata a dicembre con sei cali di oltre l’1% per l’S&P 500.

Per fare un paragone, il 2022 si piazza al terzo posto per numero di sedute di dicembre in calo dell’1% o più (secondo solo al 2008 e 2018), in linea con 1973, 1974, 2000 e 2002.

Il Nasdaq ha registrato -8,73%, arrivando al terzo posto per il peggior dicembre della storia, dopo il 2002 (-9,7%) e il 2018 (-9,5%).

Storicamente, il Nasdaq registra il suo massimo annuale, in media, nel 176esimo giorno di scambi, cioè a metà settembre. Quest’anno è stato all’inizio di gennaio, cosa insolita, e ci sono stati solo altri cinque anni in cui il massimo annuo è stato registrato nelle prime due settimane (nel 2008 è stata l’unica volta in cui l’ha segnato nel primo giorno di scambi dell’anno).

Per quanto riguarda il minimo, solitamente in media si ha nel 90esimo giorno di scambi, e solo quattro volte si è registrato nelle ultime due settimane dell’anno (2022, 2020, 2018 e 1973). Sono stati gli unici quattro anni nella storia del Nasdaq in cui il minimo si è toccato a dicembre.

L’unico anno con una situazione simile per il Nasdaq (massimo nelle prime due settimane e minimo nelle ultime due) è stato il 1973.

Inoltre, per trovare un anno in cui il Dow Jones Industrial Average ha battuto il Nasdaq con un margine così ampio, bisogna tornare alla bolla delle dot-com.

Calo trimestrale record del dollaro

L’indice del dollaro ha registrato il calo trimestrale maggiore dal 2010 ed è scambiato vicino al livello più basso sei mesi dopo essersi staccato dal massimo storico del 28 settembre.

Tuttavia, sebbene il biglietto verde sia sceso di oltre l’8% dal picco, è salito di oltre il 6% dalla fine del 2021, la performance su base annua migliore dal 2015.

Tra le valute del G-10, dollaro neozelandese e corona norvegese sono state le più forti, entrambe con oltre +10% questo trimestre.

Anche bond ed hedge fund registrano record negativi

Il 2022 è stato uno degli anni peggiori della storia per i bond, con l’iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF (NYSE:AGG) che ha perso il 16%.

Non ci sono mai stati due anni consecutivi di ribassi per la classe di asset, quindi il binomio 2021/2022 ha fatto qualcosa di mai visto prima.

E, ovviamente, questo ha fatto scendere i famosi portafogli 60/40, composti al 60% da azioni ed al 40% da bond, in media del 16,7% nell’anno, il secondo anno peggiore dall’inizio delle rilevazioni (1976), superato solo dal 2008.

Non è tutto. Con una perdita media del 6,5%, anche gli hedge fund hanno registrato l’anno peggiore dal 2008.

Hedge Funds Annualized Performance
Hedge Funds Annualized Performance

Sentiment degli investitori

* Il sentiment bullish (le aspettative che i titoli azionari saliranno nei prossimi sei mesi) è sceso del 4% al 20,3% ed è rimasto sotto la media storica del 37,5%.

* Il sentiment bearish (le aspettative che i titoli azionari scenderanno nei prossimi sei mesi) è salito del 7,7% al 52,3% ed è rimasto sopra la media storica del 31%.

I risultati di questa settimana inoltre confermano ufficialmente che il 2022 sarà il primo anno nella storia del sondaggio (che risale al 1987) in cui il sentiment bullish si trova sotto la media storica in ogni settimana dell’anno.

AAII Investor Sentiment
AAII Investor Sentiment

Mercati azionari globali

L’andamento del mercato azionario globale nel 2022 è stato il seguente:

Nota: L’autore non possiede nessuno degli asset menzionati nell’articolo.

2022: un anno di record negativi
 

Articoli Correlati

2022: un anno di record negativi

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (3)
Mario Martinez
Mario Martinez 03.01.2023 22:21
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ma non vero niente. Se guardiamo bene, comincindo dal Dow Jones è di 4.500 punti piu alto dai tempi prima Covid. Tutte le borse hanno sparato in alto nel 2021 per poi sgonfiarsi e ritornare alla realtà. Basta gurdare tutte le bolle scoppiate: Tesla, Amazon, Meta…. Fesserie.
francesco audia
francesco audia 03.01.2023 21:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ottima indagine storica sugli andamenti dei principali indici.
Marco Durando
Marco Durando 03.01.2023 21:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
anche io
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email