
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Wall Street ha chiuso il suo anno peggiore in oltre un decennio.
Se dovesse verificarsi una grave recessione nel 2023, l’azionario potrebbe essere destinato ad un’altra flessione. La storia dimostra che un bear market non tocca mai il fondo all’inizio di una recessione. Le recessioni tendono a colpire pesantemente i titoli azionari. In effetti, l’indice S&P 500 è sceso ad una media del 29% durante le recessioni dalla Seconda Guerra Mondiale.
Inoltre, il rialzo del dollaro contro le altre valute quest’anno ha colpito gli utili di molte compagnie USA. Il biglietto verde ha ridotto parte dei guadagni nelle ultime settimane, ed un continuo calo dipenderà in parte dalla percezione degli investitori di quanto sia interventista la Fed rispetto ad altre banche centrali globali.
Un dicembre insolito
La volatilità è aumentata a dicembre con sei cali di oltre l’1% per l’S&P 500.
Per fare un paragone, il 2022 si piazza al terzo posto per numero di sedute di dicembre in calo dell’1% o più (secondo solo al 2008 e 2018), in linea con 1973, 1974, 2000 e 2002.
Il Nasdaq ha registrato -8,73%, arrivando al terzo posto per il peggior dicembre della storia, dopo il 2002 (-9,7%) e il 2018 (-9,5%).
Storicamente, il Nasdaq registra il suo massimo annuale, in media, nel 176esimo giorno di scambi, cioè a metà settembre. Quest’anno è stato all’inizio di gennaio, cosa insolita, e ci sono stati solo altri cinque anni in cui il massimo annuo è stato registrato nelle prime due settimane (nel 2008 è stata l’unica volta in cui l’ha segnato nel primo giorno di scambi dell’anno).
Per quanto riguarda il minimo, solitamente in media si ha nel 90esimo giorno di scambi, e solo quattro volte si è registrato nelle ultime due settimane dell’anno (2022, 2020, 2018 e 1973). Sono stati gli unici quattro anni nella storia del Nasdaq in cui il minimo si è toccato a dicembre.
L’unico anno con una situazione simile per il Nasdaq (massimo nelle prime due settimane e minimo nelle ultime due) è stato il 1973.
Inoltre, per trovare un anno in cui il Dow Jones Industrial Average ha battuto il Nasdaq con un margine così ampio, bisogna tornare alla bolla delle dot-com.
Calo trimestrale record del dollaro
L’indice del dollaro ha registrato il calo trimestrale maggiore dal 2010 ed è scambiato vicino al livello più basso sei mesi dopo essersi staccato dal massimo storico del 28 settembre.
Tuttavia, sebbene il biglietto verde sia sceso di oltre l’8% dal picco, è salito di oltre il 6% dalla fine del 2021, la performance su base annua migliore dal 2015.
Tra le valute del G-10, dollaro neozelandese e corona norvegese sono state le più forti, entrambe con oltre +10% questo trimestre.
Anche bond ed hedge fund registrano record negativi
Il 2022 è stato uno degli anni peggiori della storia per i bond, con l’iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF (NYSE:AGG) che ha perso il 16%.
Non ci sono mai stati due anni consecutivi di ribassi per la classe di asset, quindi il binomio 2021/2022 ha fatto qualcosa di mai visto prima.
E, ovviamente, questo ha fatto scendere i famosi portafogli 60/40, composti al 60% da azioni ed al 40% da bond, in media del 16,7% nell’anno, il secondo anno peggiore dall’inizio delle rilevazioni (1976), superato solo dal 2008.
Non è tutto. Con una perdita media del 6,5%, anche gli hedge fund hanno registrato l’anno peggiore dal 2008.
Sentiment degli investitori
* Il sentiment bullish (le aspettative che i titoli azionari saliranno nei prossimi sei mesi) è sceso del 4% al 20,3% ed è rimasto sotto la media storica del 37,5%.
* Il sentiment bearish (le aspettative che i titoli azionari scenderanno nei prossimi sei mesi) è salito del 7,7% al 52,3% ed è rimasto sopra la media storica del 31%.
I risultati di questa settimana inoltre confermano ufficialmente che il 2022 sarà il primo anno nella storia del sondaggio (che risale al 1987) in cui il sentiment bullish si trova sotto la media storica in ogni settimana dell’anno.
Mercati azionari globali
L’andamento del mercato azionario globale nel 2022 è stato il seguente:
Nota: L’autore non possiede nessuno degli asset menzionati nell’articolo.
Settimana importante e densa di dati per i mercati. Si comincia oggi alle 10:00 con M3 YoY di aprile dell’Europa, il cui tasso di crescita è previsto rallentare al 2,1% (dal 2,5%...
Buongiorno,Oggi abbiamo messo allarmi su DAX e MIB per operare e valutare, nel caso, dei long. Perchè? Per le riflessioni fatte nei video su SPX e MIB stessoLa programmazione dei...
Il 2023 sta dimostrando di essere un anno di solidi progressi per il mercato azionario, ma c’è un aspetto ancora più affascinante da esplorare: alcune azioni stanno...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.