Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Analisi sul mese di aprile e appuntamenti della settimana

it.investing.com/analysis/analisi-sul-mese-di-aprile-e-appuntamenti-della-settimana-200453482
Analisi sul mese di aprile e appuntamenti della settimana
Da Gabriel Debach   |  02.05.2022 10:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
NDX
+0,01%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
US500
+0,24%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MSFT
-0,67%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOGL
+1,03%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AAPL
-0,21%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AMZN
+1,05%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Decisamente un mese un no per i mercati finanziari, con lo S&P 500 che termina il mese di aprile senza mai annotare una settimana positiva, ovvero con quattro settimane consecutive di contrazione.

Perdita che ha quindi bollato il mese di aprile un -8,8%, annotando così la peggiore performance mensile da marzo 2020 (nel pieno della crisi della pandemia) e, soprattutto, registrando la terza performance mensile peggiore degli ultimi dodici anni anni, dopo marzo 2020 (-12,51%) e dicembre 2018 (-9,18%).

Performance mensili S&P500
Performance mensili S&P500




A livello di performance lo S&P 500 riporta un -13,3% da inizio anno. Una prestazione così deludente a cui non avevamo assistito neanche nella crisi del 2020. A livello di comparazione, infatti, solamente il 1932 e il 1939 riportano valore peggiori, rispettivamente del 28,2% e 16,8%. Se tuttavia dovessimo vedere il bicchiere mezzo pieno, in quei due anni le performance nei mesi successivi, fino a termine dell’anno, hanno annotato un +18,7% e +14%. 

Statistiche S&P 500
Statistiche S&P 500




Una situazione che potrebbe essere ancora simile, con i fondamentali sotto pressione ma solidi, un’economia ancora forte e utili che guidano le trimestrali (con circa l’80% dei titoli che ha battuto le attese). Ovviamente difficile ipotizzare un rally paragonabile ai precedenti citati anni, ma quando prevale la paura (per riprendere una citazione di Warren Buffett) è il momento di essere avidi. Prevale il pessimismo in questo momento, così come nel 2020 e guardiamo insieme cosa è successo.

Ritornando a parlare di performance mensili, i beni di prima necessità, tra i titoli dello S&P 500, è stato l’unico settore a chiudere il mese al rialzo (+2,07%), seguito dal comparto Energetico (-2,92%) e Real Estate (-4,7%). Nella parte opposta della classifica troviamo i Servizi di comunicazione (-15,99%), Consumi discrezionali (-13,24%) e Tecnologico (-10,99%). Situazione che rimarca un’incertezza degli investitori, con acquisti su settori principalmente difensivi a discapito di quelli ciclici e di crescita.

Settori aprile S&P500
Settori aprile S&P500




Settore dei servizi di comunicazione che proprio con Netflix (NASDAQ:NFLX) e Twitter, vede rispettivamente il peggiore e il miglior titolo dell’ultimo mese (tra i titoli dello S&P 500) con una performance del -50,10% e +25,69%.


Performance ultimi 30 giorni
Performance ultimi 30 giorni




Osservando invece le performance da inizio anno troviamo ancora Netflix in ultima posizione (-68,4%) e al primo posto Occidental Petroleum Corp (NYSE:OXY)., per la felicità di Warren Buffett, con un +90,03%

Delle 275 società dell'S&P 500 che hanno registrato utili fino ad oggi l'80,4% ha riportato utili superiori alle stime degli analisti. Ciò si confronta con una media dei quattro trimestri precedenti dell'83,1% e con una media quinquennale del 77%. Pubblicazioni di trimestrali che tuttavia hanno fatto registrare nella giornata delle diffusioni, tra le big, oltre allo scivolone di Netflix -35% anche a quello di Amazon (NASDAQ:AMZN) (-14,05%), Alphabet (NASDAQ:GOOGL) (-3,75%) e Apple (NASDAQ:AAPL) (-3,66%). Bene invece Microsoft (NASDAQ:MSFT) (+4,81%), Tesla (NASDAQ:TSLA) (+3,23%) ma soprattutto Meta Platform (+17,59%).

Per la prima settimana di maggio sono invece attese 160 società dell'S&P 500 alzare i veli sui propri bilanci, con diversi titoli tecnologici, sanitari ed energetici di rilievo.

Riflettori puntati anche sulla ripresa del turismo, con le pubblicazioni nella settimana per Expedia, MGM Resorts, Airbnb, Hilton Worldwide, Marriott International e Booking Holdings.

Trimestrali USA
Trimestrali USA




Agenda macroeconomica assai ricca di eventi per la settimana, con i riflettori puntati soprattutto sulla decisione di politica monetaria della Federal Reserve di mercoledì, con i mercati che ormai scontano interamente un rialzo di 50 punti base. Tuttavia, la successiva conferenza stampa di Jerome Powell sarà attentamente analizzata dagli investitori, per captare ogni preoccupazione del board, soprattutto alla luce del calo della crescita del PIL per il primo trimestre, in un piano che a fine anno dovrebbe portare il tasso di riferimento superare i 3 punti percentuali.

Mercato del lavoro che vedrà martedì la pubblicazione del livello di disoccupazione europea e venerdì i NonFarm Payrolls statunitensi.

Nel Regno Unito la decisione della Bank of England è attesa per questo giovedì, con i mercati che si aspettano un nuovo rialzo, il quale rappresenterebbe il quarto consecutivo. Possibile aumento è inoltre atteso, per questo martedì, anche in Australia con la RBA che potrebbe valutare il primo rialzo post Covid. 

Calendario macroeconomico della settimana
Calendario macroeconomico della settimana



Giornata odierna che assisterà alla pubblicazione sui livelli di disoccupazione in Italia, dopo che la lettura di febbraio ha registrato un calo al 8,5%, il valore più basso da maggio 2020. Vendite al dettaglio per la Germania e PMI manifatturieri per Italia, Spagna, Francia, Germania e Unione Europa gli altri importanti appuntamenti nel Vecchio Continente. Negli Stati Uniti i riflettori saranno puntanti sui PMI e ISM manifatturieri, con le attese adagiate su valori al rialzo.




Criptovalute: Mese di aprile di correzione anche per il mercato delle criptovalute, con la capitalizzazione complessiva che è scesa dai $2.093 miliardi di inizio mese agli attuali $1.755 miliardi. Annotando quindi una contrazione complessiva di quasi il 16%, superiore perfino al -13,37% del Nasdaq 100.

All’interno delle criptovalute offerte da eToro, negli ultimi 30 giorni, solamente Kyber Network (KNC), ApeCoin (APE) ed Ethereum Name Service (ENS) registrano rialzi, rispettivamente pari al 37,58%, 30,56% e 24,32%. Tra le principali flessioni troviamo invece Axie Infinity (-55,75%), Fantom (-53,08%) e SushiSwap (-47,88%).

Intanto la nuova collezione NFT di Yuga Labs (società dietro la popolarissima collezione Bored Ape Yacht Club) Otherdeed per il suo Otherside Metaverse, lanciata durante il fine settimana ha creato non pochi problemi alla rete Ethereum. Il tracker delle commissioni di rete, BitInfoCharts, ha riferito che le commissioni medie sono aumentate a un massimo storico di quai $ 200 il 1° maggio.   


Fees media ETH
Fees media ETH




Una situazione che, secondo la stessa società, potrebbe spingere Yuga Labs a valutare una nuova blockchain per superare le problematiche di scalabilità.


Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer:
 
Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere. 
Il prezzo delle criptovalute può variare significativamente e non sono adeguate per tutti gli investitori. Il trading sulle criptovalute non è supervisionato da alcun quadro regolatorio dell’Unione Europea

Analisi sul mese di aprile e appuntamenti della settimana
 

Articoli Correlati

Fabrizio Barini
Il petrolio torna a ruggire? Da Fabrizio Barini - 06.06.2023

«È la capacità di innovare che distingue un leader da un epigono». (Steve Jobs) Le Borse europee iniziano la settimana con il freno tirato. A Wall Street invece Apple...

Analisi sul mese di aprile e appuntamenti della settimana

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email