
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.
Nel video in basso l'analisi completa con grafici ed i livelli operativi, non mancare di guardarla.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,10%. A Wall Street, i mercati azionari hanno chiuso leggermente in ribasso, dopo i massimi storici raggiunti nella sessione precedente. I titoli dei settori tecnologici e farmaceutico/sanitario sono stati i settori più in difficoltà.
L’S&P 500 dopo tre giorni consecutivi di rialzo ha oscillato per tutta la giornata indecisamente tra piccoli guadagni e perdite.
I titoli del settore finanziario sono scesi a causa del calo dei rendimenti obbligazionari. Questo è stato controbilanciato da rialzi delle società che beneficiano dalla crescita economica. I prezzi del petrolio ieri sono saliti.
I movimenti recenti del mercato riflettono le valutazioni variabili dello stato di salute come conseguenza della pandemia e della velocità della ripresa conseguente. La distribuzione dei vaccini sta velocizzando la riapertura delle attività, gli stimoli governativi hanno fatto la loro parte egregiamente come ponte e sostegno in questa fase.
Si è verificata una rotazione a favore dei titoli della ripresa ma il settore tecnologico e gli altri settori che hanno beneficiato delle chiusure nei mesi scorsi sembrano ancora fondamentalmente solidi e riscuotono sempre del favore degli investitori.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,30%, chiudendo a 2.259,15. L’indice è cresciuto del 14,4% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito dell’8,5%.
Ieri i dominatori del mercato sono stati i titoli del turismo, crocieristici e operatori alberghieri.
Il Dipartimento del Lavoro negli Stati Uniti ha comunicato che le riaperture delle attività hanno provocato il numero di assunzioni più alto mai registrato a febbraio. Un chiaro segnale di fiducia per il mercato del lavoro. Questo report così brillante fa seguito ad altri report incoraggianti usciti nell’ultima settimana sulla crescita dell’occupazione e sui miglioramenti nel settore dei servizi. Questi due settori sono stati le aree dell’economia più colpite dalla pandemia.
Tesla (NASDAQ:TSLA) Inc +0.08%
Apple Inc (NASDAQ:AAPL) +0.25%
Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN) -0.09%
Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT) -0.49%
ViacomCBS Inc (NASDAQ:VIAC) +3.38%
Facebook Inc (NASDAQ:FB) -0.86%
Alibaba Group Holdings Ltd ADR (NYSE:BABA) +2.34%
Alphabet (NASDAQ:GOOGL) Cl A -0.44%
Boeing Company (NYSE:BA) -1.62%
Qualche volta ascolto commenti nei quali il trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il presidente Joe Biden ha dichiarato che entro il 19 aprile tutti gli adulti negli Stati Uniti potranno essere vaccinati. L’ottimismo di una ripresa economica globale dalla pandemia sta crescendo, anche se molte nazioni sono rimaste indietro e si prospetta una “ripresa divergente”.
Dati macroeconomici dicono che la valutazione della crescita aggregata è positiva. La contrazione del PIL globale per il 2020, si è attestata al 3,3%, migliore del 4,4% previsto in precedenza.
Il Fondo monetario internazionale si aspetta che la crescita economica globale acceleri quest’anno con l’aumento della distribuzione di vaccini e la ripresa di tutti i paesi in misura però diversa.
L’agenzia ha affermato che si aspetta che l’economia mondiale cresca del 6% nel 2021, rispetto al 5,5% che aveva previsto a gennaio. Se questo si verificherà sarà la più rapida espansione registrata dal FMI dal 1980.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria
Manca ancora un mese alla fine del semestre e credo che occorra cominciare a chiedersi che mercato sarà nei mesi che ci separano alla fine dell’anno. Iniziamo con il delineare il...
Dal momento in cui abbiamo visto (in queste settimane) più titoli raggiungere nuovi "minimi" invece che nuovi "massimi" come nel settore delle comunicazioni e dei beni voluttuari...
Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo. Nel video in basso la mia strategia applicata con grafici ed i livelli operativi, non...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.