

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Settimana che inizia come aveva chiuso quella precedente. Cali generalizzati, con Shanghai Composite (Cina) e S&P 500(Stati Uniti) che lasciano sul terreno un % rispetto all’ Euro Stoxx 50 (Europa).
Anche l’apertura odierna vede il Giappone in calo con il Nikkei 225 a -1.9% e la Cina sotto di oltre il 4%.
E’ probabile infatti che si vadano a ritestare i minimi di marzo. In quell’occasione avevamo assistito ad un rimbalzo, vedremo se andrà così anche questa volta.
Di positivo per i mercati europei la rielezione di Macron in Francia, che fornisce maggiore continuità politica in un momento estremamente delicato.
Resta una situazione temporaneamente negativa su tutte le asset class (vedi sopra), con azioni, bond e materie prime in calo, e nemmeno il cash aiuta oggi con l’inflazione sopra il 7%.
Indubbiamente un momento da gestire con intelligenza e senza perdere lucidità, con i consueti accorgimenti utili in queste fasi ovvero:
Le valutazioni contano
Nella foto sopra, vediamo il rapporto di forza relativa tra il 15% più caro (in termini di valutazioni) delle azioni e l’indice S&P 500.
Calo decisamente importante perché, come spesso diciamo, in momenti come questi, sembra quasi che gli investitori si sveglino e tornino a ragionare, capendo che titoli con valutazioni elevate senza bilanci o prospettive robuste non possono mantenersi a lungo su certi livelli, e poi succede questo.
Nel video sotto riportato, una panoramica a livello grafico dei principali indici (NASDAQ Composite, S&P 500 ed Euro Stoxx 50 per la settimana).
Alla prossima!
Se ritieni utili le mie analisi, e vuoi ricevere gli aggiornamenti quando le pubblico in tempo reale, clicca sul pulsante SEGUI del mio profilo!
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico"
Nelle ultrime settimane, gli indci internazionali continuano a generare segnali rialzisti di medio lungo termine. Concentriamo la nostra attenzione sui mercati americani. Dopo...
Nuova seduta di correzione. In Europa hanno pesato i timori sui rincari a doppia cifra sull’inflazione inglese +10,1% a/a - con la BoE che si aspetta un picco perfino del 13% -...
Le minute della Fed rivelano come il board è preoccupato dagli effetti che eccessivi rialzi dei tassi possano avere sull’economia ma ammettono che l’inflazione rimane elevata....
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.