NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Le cinque cose da seguire sui mercati questo lunedì

Pubblicato 22.10.2018, 11:28
© Reuters.  Le cinque cose da seguire sui mercati questo lunedì
UK100
-
US500
-
DE40
-
IT40
-
JP225
-
BA
-
CAT
-
MSFT
-
F
-
KMB
-
MCD
-
MMM
-
GOOGL
-
AMZN
-
ISP
-
CRDI
-
HAL
-
CL
-
AMD
-
V
-
HAS
-
DX
-
LCO
-
ESU24
-
CL
-
1YMU24
-
NQU24
-
PII
-
PSX
-
KS11
-
SSEC
-
TWTR
-
GOOG
-
CSI300
-

Investing.com - Ecco le cinque principali notizie da seguire sui mercati finanziari questo lunedì 22 ottobre:

1. I future a Wall Street puntano ad un’apertura al rialzo

I titoli azionari USA sono destinati ad un’apertura positiva, gli investitori rivolgono la propria attenzione all’ultima serie di utili delle compagnie.

Alle 5:25 ET, i future Dow blue-chip salgono di 60 punti, o dello 0,2%, i future S&P 500 sono in salita di 6 punti, o dello 0,2%, mentre i future Nasdaq 100 legati al settore tech vanno su di 37 punti, o dello 0,5%.

La società di gestione dell’energia Halliburton (NYSE:HAL), il produttore di giocattoli Hasbro (NASDAQ:HAS), la compagnia di prodotti per la cura della persona Kimberly-Clark (NYSE:KMB) e il produttore di fuoristrada Polaris Industries (NYSE:PII) pubblicheranno i rispettivi risultati finanziari prima della campanella quest’oggi.

Tra le altre compagnie che pubblicheranno i report questa settimana troviamo: McDonald’s (NYSE:MCD), 3M (NYSE:MMM), e Caterpillar (NYSE:CAT) domani; Microsoft (NASDAQ:MSFT), Boeing (NYSE:BA), Visa (NYSE:V), Ford (NYSE:F) ed Advanced Micro Devices (NASDAQ:AMD) mercoledì; Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Amazon (NASDAQ:AMZN) e Twitter (NYSE:TWTR) giovedì; e infine Phillips 66 (NYSE:PSX) e Colgate-Palmolive (NYSE:CL) venerdì.

La stagione degli utili sembra essere iniziata col piede giusto. Con più del 15% delle compagnie dell’indice S&P 500 che hanno pubblicato i risultati, l’83% ha superato le aspettative degli analisti, secondo FactSet.

2. L’Italia spinge i mercati europei

I mercati azionari europei iniziano la settimana positivamente dopo che Moody’s ha mantenuto stabile il rating sovrano sull’Italia anziché tagliarlo.

La decisione ha calmato gli investitori in quanto per il momento sembra essersi ridotta la possibilità di un abbassamento a “junk”.

L’indice FTSE MIB italiano schizza di oltre l’1% negli scambi di metà mattina, con le banche come Unicredit (MI:CRDI) ed Intesa Sanpaolo (MI:ISP) che segnano le performance migliori.

Quasi tutte le principali borse europee sono in salita dopo tre giorni consecutivi di ribasso, con la maggior parte dei settori in positivo.

L’indice tedesco DAX sale dello 0,6%, mentre il britannico FTSE è in salita dello 0,5%.

3. Le borse cinesi schizzano del massimo in due anni

I mercati azionari cinesi subiscono un’impennata registrando la giornata migliore dal marzo 2016, con Pechino che ha promesso di supportare l’economia e le compagnie che sono diventate più inclini a scegliere asset più rischiosi.

La promessa di stimolo arriva dopo la pubblicazione dei dati sul PIL più deboli del previsto della fine della scorsa settimana, da cui è emersa la crescita trimestrale più lenta dalla crisi finanziaria del 2009.

L’indice CSI300 blue-chip rimbalza del 4,3%, mentre l’indice Shanghai Composite schizza del 4%.

La forte impennata ha contribuito a far salire anche gli altri mercati della regione.

L’indice nipponico Nikkei ha cancellato le perdite chiudendo a +0,4% dopo il tonfo di oltre l’1%, mentre i mercati sudcoreani salgono dello 0,2%.

4. Stabile il dollaro e il rendimento dei bond USA

Il dollaro è pressoché invariato così come il rendimento dei Buoni del Tesoro USA, che riprende fiato dopo l’impennata della scorsa settimana.

L’indice del dollaro USA, che replica l’andamento del biglietto verde contro un paniere di altre sei principali valute, si attesta a 95,47.

Sul mercato dei bond, il rendimento dei Buoni del Tesoro a 10 anni USA, di riferimento, rimane al 3,20%.

Il rendimento dei bond USA è schizzato ultimamente sulla scia di una serie di report economici incoraggianti che hanno alimentato le aspettative di un aumento dei tassi da parte della Federal Reserve a dicembre e oltre.

Per quanto riguarda i dati economici, la Federal Reserve di Chicago pubblicherà i dati sull’attività nazionale alle 8:30 ET (12:30 GMT).

I riflettori questa settimana saranno puntati sui dati di venerdì, quando gli investitori avranno un primo assaggio dei dati sulla crescita economica USA del terzo trimestre.

5. Il Brent torna sopra gli 80 dollari

Sul mercato delle materie prime, il prezzo del greggio inizia la settimana in salita: le imminenti sanzioni USA contro l’Iran, il terzo produttore dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di petrolio (OPEC), dovrebbero inasprire il mercato.

Le sanzioni, che a partire dal 4 novembre includeranno le esportazioni petrolifere di Tehran, vengono reintrodotte dopo che il Presidente USA Donald Trump si è tirato fuori dall’accordo sul nucleare iraniano all’inizio dell’anno.

Le tensioni geopolitiche tra l’Arabia Saudita, leader dell’OPEC, e gli Stati Uniti per la sospetta morte di Jamal Khashoggi, importante giornalista saudita scomparso dopo essere entrato nel consolato saudita in Turchia all’inizio del mese, contribuiscono a supportare il prezzo dell’oro nero.

I future del greggio Brent vanno su di 30 centesimi, o dello 0,3%, a 80,06 dollari al barile.

I future del greggio USA West Texas Intermediate si attestano a 69,50 dollari al barile, in salita di 38 centesimi, o dello 0,5% rispetto all’ultima attestazione.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.