

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Investing.com - Ecco gli eventi principali da seguire questo martedì 25 gennaio sui mercati finanziari:
1. Ordinaria follia sui mercati
In un lunedì di pazzia, il NASDAQ Composite e lo S&P 500 hanno invertito le pesanti perdite registrate durante il peggior selloff in due anni (con minimi fino a 5%) chiudendo entrambi in positivo.
Un'inversione del genere non si vedeva dal gennaio 2001, scrive Bloomberg, nel bel mezzo crollo delle dot-com. Per l'agenzia, questo tipo di spallate si sono verificate nei tre anni della bolla a cavallo del nuovo millennio, mentre altre sono arrivate nel cuore della crisi del 2008.
"Potrebbe essere una settimana decisiva per i mercati", scrivono in una nota gli analisti di Oanda, "con la riunione della Fed di mercoledì, le trimestrali delle grandi società tech e le tensioni al confine tra Ucraina e Russia".
"La Fed deve trovare il giusto equilibrio tra prendere sul serio l'inflazione e non voler causare ulteriori turbolenze inutili nei mercati. Non sarà facile visto che sono previsti quattro aumenti, insieme alla riduzione del bilancio, e alcuni sostengono che non siano nemmeno sufficienti", aggiungono gli esperti del broker britannico.
2. Allerta massima a Kiev
Sul fonte orientale le cose non sembrano migliorare. Gli Stati Uniti stanno dispiegando 8.500 forze militari per rafforzare la NATO in Ucraina, mentre Putin continua ad aumentare la propria presenza al confine, offrendo un curiosa dimostrazione di forza militare unita agli sforzi diplomatici.
Secondo il portavoce del Dipartimento della Difesa John Kirby, "è chiaro che i russi non hanno alcuna intenzione di ridurre l'escalation", quindi ha senso dare al personale militare statunitense "il tempo di prepararsi se la NATO attiva la sue forze lungo il fianco orientale".
3. Trimestrali
In attesa di Apple Inc (NASDAQ:AAPL) e Tesla Inc (NASDAQ:TSLA), nel pomeriggio arriveranno i conti di American Express (NYSE:AXP), Johnson & Johnson (NYSE:JNJ), Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) e Verizon Communications (NYSE:VZ).
4. Borse
Nonostante il colpo di reni di Wall Street, segno negativo sui principali indici asiatici: il Nikkei perde l'1,7%, l'Hang Seng l'1,8% e lo Shanghai Composite il 2,6%.
In Europa, i future indicano un FTSE MIB a +260 punti sui 1000 persi lunedì, il DAX a +124 punti, il CAC 40 a +80 punti e il FTSE 100 a +46 punti.
5 Agenda macro
Tra i principali appuntamenti macroeconomici, spiccano l'IPP per la Spagna, l'indice Ifo sulla fiducia delle imprese in Germania e i prestiti netti al settore pubblico nel Regno Unito.
Per gli Stati Uniti arriveranno nel pomeriggio l'indice Redbook delle vendite al dettaglio, la fiducia dei consumatori del Conference Board e le riserve petrolifere settimanali dell'API.
Quali sono gli obiettivi di rendimento e a quanto ammonta la quota minima di sottoscrizione per la classe di azioni retail (R) Pictet Asset Management (“Pictet AM”)...
Intitolato “Dividendo asiatico e tecnologia possono convivere?” il Roadshow ha preso il via oggi e fino al 9 giugno toccherà 13 città italiane Ha preso il...
Dubai ha ospitato la 29esima edizione dell'Arabian Travel Market (Atm). La più grande fiera del turismo e dei viaggi del Medio Oriente ha riunito i leader del settore alla...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.